Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Pietro d'Alcantara

Date rapide

Oggi: 19 ottobre

Ieri: 18 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaBambini e smartphone: attenzione alle nuove dipendenze

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

Bambini e smartphone: attenzione alle nuove dipendenze

Inserito da (admin), lunedì 18 febbraio 2019 07:40:38

No allo smartphone di notte ai bambini: i medici britannici incoraggiano un "veto" legale. I genitori dovrebbero proibire l’uso serale di gadget elettronici ai loro figli. Parola dei pediatri. Lo "Sportello dei Diritti": subito norme che disincentivano l’utilizzo di smartphone, monitor e display ai minori come con le sigarette e il gioco d’azzardo

I bambini non devono stare troppo davanti ad uno schermo – che sia la tv, il tablet, lo smartphone, ecc. - anche se nel corso degli ultimi decenni questo è esattamente ciò che è accaduto a livello globale. La questione, al centro di tante ricerche scientifiche e dibattiti da parte degli esperti di pediatria, è ora diventata tanto preoccupante da aver suscitato la proposta di un veto da parte delle autorità. L’uso di questi accessori tecnologici, in particolare prima di andare a letto, è associato infatti a disturbi del sonno e problemi comportamentali che affliggono i bambini nelle fasi cruciali del loro sviluppo. A sostenere la proposta è l’ente dei medici britannico Chief Medical Officers (UK CMOs), che consigliano un uso limitato dei tablet ed incoraggiano invece le interazioni sociali tra i membri della famiglia, faccia a faccia, durante i pasti e nei momenti trascorsi insieme a casa. «Internet può essere di grande aiuto ai bambini e ai ragazzi più giovani perché offre delle opportunità di apprendimento e di sviluppo di abilità, e permette anche ai giovanissimi di trovare sostegno e informazione», ha dichiarato al "Guardian" Sally Davies, dell'ente medico. «Ma dobbiamo avere un approccio precauzionale, e il nostro consiglio è di appoggiare i bambini nell’acquisizione di questi benefici, e allo stesso tempo proteggerli dalle cose negative». Anche se non esistono sufficienti prove scientifiche che dimostrano l’impatto di un eccessivo uso dei gadget elettronici sulla salute fisica e mentale dei bambini, una nuova ricerca indica che questo genere di tecnologia può influenzare negativamente il loro stato psicofisico quando sostituisce altre attività benefiche. Nelle linee guida proposte dagli esperti anche quelle relative alla condivisione di foto online, i break dalla rete (circa ogni due ore), all’adempimento delle regole della scuola, e all’inizio di un dialogo su ciò che, del mondo di internet, può causare stress ai più giovani. Non esiste una quantità «buona» o «cattiva» di tempo che i bambini possono trascorrere su internet, come sostiene Bob Patton, professore di psicologia clinica presso la Università del Surrey, in Gran Bretagna. Sta ai genitori valutare il tempo adeguato e adottare delle regole per il bene dei loro figli. Nel frattempo i membri del Chief Medical incoraggiano le autorità britanniche e le aziende di tecnologia e di social media a stilare delle nuove norme per proteggere i più piccoli da questi pericoli. Se però è oggettivamente complicato agire legislativamente con un vero e proprio veto, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è tuttavia possibile pensare a norme ad hoc che incoraggino comportamenti disincentivanti un po’ come accade con le sigarette o con il gioco d’azzardo che indirizzino genitori e bambini ad un uso responsabile e limitato di smartphone, monitor e display.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10383105