Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Rosa da Viterbo

Date rapide

Oggi: 4 settembre

Ieri: 3 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaAngelo Branduardi: l'unico velo consentito

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

Angelo Branduardi: l'unico velo consentito

Inserito da (admin), giovedì 28 gennaio 2016 21:48:16

Grande indignazione tra gli artisti italiani per la stramba copertura delle statue dei Musei Capitolini in occasione della visita dei rappresentanti dell'Iran. Tra tutti abbiamo scelto lo splendido commento pubblicato da Angelo Branduardi sulla propria pagina Facebook: Ecco, questa è la statua coperta che ci piace ammirare e condividere, viene chiamata "Pudicizia" ed è opera dello scultore veneziano Antonio Corradini (1688-1752). Se andate a Napoli, alla Cappella Sansevero, la potrete ammirare a pochi centimetri di distanza e rendervi conto che questa meraviglia esiste realmente.... oltretutto a pochi metri c'è il più famoso "Cristo Velato", autentico miracolo. Un capolavoro di Giuseppe Sanmartino.Ritornando alla "Pudicizia": l'opera venne commissionata dallo stesso Raimondo Di Sangro, "padrone" della cappella Sansevero. Di Sangro voleva una scultura che rappresentasse la madre che morì quando lui non aveva ancora un anno e il velo, ragionevolmente, doveva coprire le forme. Un velo delicato per un pudore ancestrale ma nel rispetto della Bellezza, e non un cartone di imballaggio che vuole chiudere come a voler cancellare un passato e umiliare la propria Storia, il nulla di un piano neutro troppo simile a un muro. E i muri ci rimandano a tristi ricordi e a dolorosi presagi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10763102