Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Nicola di Bari

Date rapide

Oggi: 6 dicembre

Ieri: 5 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News - Il giornale dalla Costa d'AmalfiBooble News Costiera Amalfitana

Direttore responsabile: Manuela Nastri

Il principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaSal De Riso Costa d'Amalfi. I miei dolci di Natale. Dal 1 novembre è possibile ordinare tutti i panettoni del Maestro pasticciere Salvatore De RisoSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAIl San Pietro di Positano, innamoratevi della Costiera. Luxury Five Star Hotel. Relais & Chateaux in Costiera Amalfitana, Positano Luxury Accommodation, Hotel 5 Stelle Lusso a Positano, Amalfi CoastCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Hotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoastHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Booble News

Il principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaSal De Riso Costa d'Amalfi. I miei dolci di Natale. Dal 1 novembre è possibile ordinare tutti i panettoni del Maestro pasticciere Salvatore De RisoSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAIl San Pietro di Positano, innamoratevi della Costiera. Luxury Five Star Hotel. Relais & Chateaux in Costiera Amalfitana, Positano Luxury Accommodation, Hotel 5 Stelle Lusso a Positano, Amalfi CoastCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Hotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoastHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieVajont, 9 ottobre 1963: 60 anni fa la tragedia annunciata

Storia e Storie

frana, vajont, tragedia, focus, politecnico, milano

Vajont, 9 ottobre 1963: 60 anni fa la tragedia annunciata

Il Politecnico di Milano, attraverso software e modelli di calcolo si è ricostruito quanto accaduto quella notte nel Vajont. Domani sera una puntata speciale su Focus

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 8 ottobre 2023 15:46:29

Una tragedia annunciata, dove le mani dell'uomo, devastano la natura senza adoperarsi per salvare famiglie e interi paesi spazzati via dalla frana.

Il dolo di chi effettuando i lavori aveva dati a disposizione per comprendere come quel terreno soggetto ai lavori fosse fragile e a rischio idrogeologico.

Una colpa ancor più grave perché portò queste persone ad omettere informazioni che avrebbero potuto evitare una strage.

Fu il lavoro d'inchiesta della giornalista del quotidiano L'Unità, Tina Merlin, a far saltar fuori questi gravissimi elementi a carico dei responsabili di questa tragedia: incuria, corruzione e frode, proprio ai danni della popolazione locale, esposta - come detto - in maniera criminale ed irresponsabile ad un rischio tutt'altro che imprevedibile.

La giornalista lo definì "un olocausto".

Autrice del libro che racchiude quanto aveva detto per anni dalle colonne del giornale:

"Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe: il caso Vajont".

Era il 9 ottobre 1963, quando alle ore 22:39, una frana gigantesca (oltre 270 milioni di metri cubi di roccia) si stacca dal monte Toc e precipita nel sottostante invaso del Vajont: si sollevano tre enormi onde, di cui una, precipitando verso Longarone, devasta ogni cosa e provoca 1.910 vittime.

A 60 anni del disastro, lo speciale 'Vajont, 9 Ottobre 1963 - la Montagna, la Diga, gli Uomini' che Focus (la rete tematica Mediaset dedicata alla divulgazione) propone lunedì 9 ottobre, in prima serata, indaga sulla tragedia esplorandone i fatti, le cause, l'impatto, gli errori, il dolore, lo scandalo, le ferite nel territorio e nei superstiti, la diga ieri e oggi.

Il programma, a cura del divulgatore scientifico Luigi Bignami, con la regia di Gianluca Gulluni e Manuele Mandolesi, cerca sul territorio le cause del disastro: e, per la prima volta, mostra in tv l'interno della diga e delle gallerie di servizio che servivano alla manutenzione e al controllo dell'invaso. I media, all'epoca, definiscono l'evento un 'incidente', una catastrofe naturale, crudele ma imprevedibile.

Nello speciale, tracciato con foto dell'epoca, immagini d'archivio e riprese delle stesse zone oggi, propone le voci di alcuni testimoni diretti della tragedia; un ricordo dell'accaduto di Mauro Corona, gli interventi di ingegneri e geologi (Piero Gianolla, Università di Ferrara; Giovanni Crosta, Università Milano Bicocca; Emiliano Oddone, Dolomiti Project), e visite, fra i luoghi, al Cimitero Monumentale delle Vittime del Vajont, dove riposano 1.464 vittime (le salme mancanti non sono mai state rinvenute).

Al Politecnico di Milano, attraverso software e modelli di calcolo si è ricostruito quanto accaduto quella notte nel Vajont:

"Il nostro obiettivo è cercare di capire cosa sia successo veramente anche perché ci sono ancora dei punti oscuri - dice il professor Massimiliano Cremonesi del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - ma ci interessa anche cercare di proporre una soluzione, un metodo e un approccio da utilizzare anche in situazioni analoghe con scopo predittivo, per evitare che tragedie come questa succedano nuovamente".

Galleria Fotografica

Una foto della diga del Vajont a settembre del 1963, prima della frana<br />&copy; Commons Wikimedia Una foto della diga del Vajont a settembre del 1963, prima della frana © Commons Wikimedia
Vajont nel 1963<br />&copy; Enrico Strocchi's Flickr Vajont nel 1963 © Enrico Strocchi's Flickr

rank: 10124106

Storia e Storie

Storia e Storie

Tutti pazzi per il tennis, anche in Costa d'Amalfi

Prosegue il reportage a puntate di Positano Notizie sui personaggi che in Costiera amalfitana portano un contributo concreto e proattivo per promuovere attività sul territorio: dopo l'intervista a Michele Ruocco su agricoltura d'accoglienza, Alfonso Bottone sulla cultura, ora Igino Amatino sullo sport....

Storia e Storie

22 novembre 1963: 60 anni fa l'assassinio di J. F. Kennedy

di Norman di Lieto 60 anni dall'assassinio di John Fitgerald Kennedy, il presidente americano, democratico e da tutti conosciuto come Jfk. Quelle immagini drammatiche provenienti da Dallas con lui seduto a bordo della limousine scoperta, 'convertible', con la moglie Jackie seduta accanto a lui che assiste...

Storia e Storie

20 anni fa la strage di Nassirya. Meloni: "Profonda riconoscenza"

Oggi ricorre il ventennale della strage di Nassirya in cui hanno perso la vita 19 italiani, tra cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e due civili. Erano le 8:40, ora italiana, del 12 novembre 2003, quando un camion carico di esplosivo fu fatto esplodere davanti alla caserma che ospitava il contingente...

Storia e Storie

Trattativa Stato-Mafia, Cassazione: "I processi non si fanno con un approccio storiografico ma rimanendo aderenti ai fatti oggetto di imputazione"

La trattativa Stato - Mafia di cui tanto si è parlato e discusso trova nelle motivazioni più ampie rese pubbliche dalla Cassazione a seguito dell'udienza dello scorso 27 aprile, il perché dell'assoluzione decisa dagli 'ermellini'. "I processi non si fanno con un approccio storiografico ma rimanendo aderenti...

Frai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.