Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Ireneo vescovo e mart.

Date rapide

Oggi: 25 marzo

Ieri: 24 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Storia e StorieStrage di Bologna, 43 anni non bastano (ancora) per la verità

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Storia e Storie

2 agosto 1980, strage, bologna, morti, feriti, stazione centrale, mattarella, meloni

Strage di Bologna, 43 anni non bastano (ancora) per la verità

Sabato 2 agosto 1980 alle 10.25 alla stazione ferroviaria di Bologna Centrale l'attentato di matrice neofascista: rimasero uccise 85 persone e oltre 200 rimasero ferite

Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 2 agosto 2023 17:24:06

di Norman di Lieto

Una verità attesa 43 anni e non ancora del tutto svelata: non si sono ancora conclusi i processi sul

più grave attentato del dopoguerra italiano: 85 morti e 200

feriti.

Che cosa stiamo ancora aspettando per la verità?

Ma la verità giudiziaria sulla Strage di Bologna del 2 agosto 1980 ha molti punti fermi e negli ultimi anni c'è stata (era anche ora) una decisa accelerazione per completare il quadro di esecutori e

mandanti: gli autori furono i terroristi dei Nar, con la complicità presunta di altri esponenti della galassia della destra eversiva mentre l'ideazione sarebbe stata, secondo l'ultima sentenza della Corte di assise, della P2 con l'aiuto dei Servizi deviati. Ma i protagonisti del 'secondo livello' sono tutti morti e non è stato possibile giudicarli.

Dopo una lunga serie di giudizi sono stati condannati all'ergastolo Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, 'gli sposi neri'. Facevano parte dei Nar, gruppo terroristico di estrema destra attivo tra fine anni '70 e primi '80 e la condanna per entrambi è definitiva dal 1995. Hanno ammesso altri crimini, mai la responsabilità della strage. Nel 2007 è arrivata la condanna a 30 anni come esecutore della

strage per un altro ex Nar, Luigi Ciavardini, minorenne all'epoca. Anche lui si è sempre proclamato innocente.

La Cassazione, nel novembre del 1995, ha confermato le condanne per Licio Gelli (10 anni), Francesco Pazienza (10 anni) e per gli ex ufficiali del Sismi Pietro Musumeci (8 anni e 5 mesi) e Giuseppe Belmonte (7 anni e 11 mesi) per i depistaggi.

A gennaio 2020 si è concluso con l'ergastolo, in primo grado, il processo al 'quarto uomo', Gilberto Cavallini, di cui è stata revocata l'archiviazione disposta in passato, sulla base di una rilettura incrociata degli atti.

E' in corso l'appello e si concluderà dopo l'estate.

Una nuova maxi-inchiesta è arrivata anche ad accusare, da deceduti e quindi non processabili, la P2 e gli apparati statali deviati: Licio Gelli, Umberto Ortolani, Federico Umberto D'Amato e Mario Tedeschi, come mandanti, finanziatori e organizzatori.

Intanto Sergio Mattarella nel suo discorso ha parlato chiaramente di matrice fascista:

"La matrice neofascista della strage è stata accertata nei processi e sono venute alla luce coperture e ignobili depistaggi, cui hanno partecipato associazioni segrete e agenti infedeli di apparati dello Stato. La ricerca della verità completa è un dovere che non si estingue, a prescindere dal tempo trascorso. E' in gioco la credibilità delle istituzioni democratiche".

La premier Giorgia Meloni non parla espressamente di 'matrice fascista' ma di terrorismo:

"Il 2 agosto 1980 il terrorismo ha sferrato all'Italia e al suo popolo uno dei suoi colpi più feroci. Sono trascorsi 43 anni ma, nel cuore e nella coscienza della Nazione, risuona ancora con tutta la sua forza la violenza di quella terribile esplosione, che disintegrò la stazione di Bologna e uccise 85 persone e ne ferì oltre duecento[...]".

 

Fonte foto: Commons Wikimedia e Commons

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100111104

Storia e Storie

Un francobollo per celebrare Raimondo d’Inzeo, leggenda dell’equitazione

Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...

L’Antica Osteria Frangiosa celebra 50 anni di storia e sapori autentici

L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...

Una Vita per la Libertà! A Bacoli due giorni di eventi in memoria di Francesca Antonioli

Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...

“Call Back”: disponibile l’ultimo episodio del podcast di Camilla Bianchini

In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....

Fernando Mangone omaggia Bruno Pizzul con un ritratto che celebra il mito del calcio

Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...