Ultimo aggiornamento 2 giorni fa Esaltazione della S. Croce

Date rapide

Oggi: 14 settembre

Ieri: 13 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Storia e StorieStimolazione elettrica per alzarsi dalla sedia a rotelle: miracolo in Svizzera

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Storia e Storie

Stimolazione elettrica per alzarsi dalla sedia a rotelle: miracolo in Svizzera

Inserito da (admin), giovedì 1 novembre 2018 00:30:01

Alzati e cammina: tre persone paraplegiche riescono a camminare grazie ad un impianto rivoluzionario realizzato in Svizzera. I tre erano stati feriti al midollo spinale diversi anni fa

Un nuovo protocollo di riabilitazione per pazienti paraplegici ideato in Svizzera ha permesso a tre pazienti costretti alla sedia a rotelle di riprendere a camminare. I tre erano stati feriti al midollo spinale diversi anni fa (tra i quattro e i sette anni). I protocolli di riabilitazione di cui hanno beneficiato combinano la stimolazione elettrica mirata del midollo spinale lombare e la terapia di sostegno del peso corporeo. I ricercatori Grégoire Courtine (neuroscienziato presso il Politecnico di Losanna) e Jocelyne Bloch (Centro ospedaliero universitario vodese) hanno dimostrato che dopo alcuni mesi di allenamento, i pazienti erano in grado di controllare il movimento dei muscoli delle gambe, fino a quel momento paralizzate, anche in assenza di stimolazione elettrica. "I nostri risultati sono basati su una conoscenza approfondita dei meccanismi alla base del movimento che abbiamo acquisito nel corso di molti anni di ricerca su modelli animali - ha spiegato Grégoire Courtine - Ora conosciamo meglio le regioni da sollecitare con la stimolazione elettrica"."La stimolazione dovrebbe essere precisa come un orologio svizzero", aggiunge Jocelyne Bloch. "Configurazioni specifiche di elettrodi attivano aree precise del midollo spinale riproducendo i segnali che il cervello attiva per il movimento". Essi sono ancora ben lontani dall'essere trasferibili nella routine clinica e non si deve dare la speranza ingiustificata che ci sia una soluzione per tutti. Per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", il nuovo protocollo, apre nuove speranze per la cura della paralisi anche se esperti indipendenti mettono comunque in guardia da aspettative esagerate in merito ai nuovi risultati. Il doppio studio è stato pubblicato su Nature e Nature Neuroscience.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10563100