Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e StorieJanare Folk Festival, a Chianche tra riti, suggestione e leggenda evento 24 e 25 luglio
Scritto da (admin), mercoledì 21 luglio 2021 12:40:34
Ultimo aggiornamento mercoledì 21 luglio 2021 12:40:34
CHIANCHE (AVELLINO) - Le janare, il mistero, la magia: un programma intenso e affascinante quello di "Janare Folk Festival", evento promosso dal Comune di Chianche (Avellino) con la direzione artistica di Roberto D’Agnese per Omast Eventi. L’appuntamento è per sabato 24 e domenica 25 luglio nel comune irpino. Si comincia sabato 24 in piazza Tedesco alle ore 18 con l’inaugurazione della mostra di pittura "Pietra" che porta la firma di una straordinaria artista espressione della musica popolare campana, Pietra Montecorvino. A seguire Simposio Popolare sul tema "Janare: la forza della natura e ciò che le unisce ai ritmi e alle memorie dimenticate" a cura di Marisa Menna. Quindi gli Emian Pagan Folk presenteranno "Janua" e si esibiranno in concerto. Dopo gli Emian Pagan Folk sarà la volta del concerto di Luis Di Gennaro e Giovanni Imparato. Infine, lo spettacolo del "Sabba delle Janare". Domenica 25 luglio appuntamento alle 9.30 al Municipio per il racconto itinerante "Sui passi delle janare" e visita del borgo delle janare. A seguire degustazione di prodotti tipici. Alle ore 13 pranzo su prenotazione presso le strutture convenzionate e, alle ore 16, ritrovo a Torrioni per la visita guidata. I posti sono limitati (info e prenotazioni janarefolkfestival@gmail.com). "L’obiettivo è creare festival caratteristici e rappresentativi del luogo in cui si svolgono – afferma il direttore artistico Roberto D’Agnese -. L’idea di Chianche è quella di comunicare una grande tradizione, quella legata alle janare, basti pensare che leggenda vuole che il famoso noce di Benevento fosse situato proprio nel territorio di Chianche. Le ragazze del posto, insieme alle mamme e alle nonne, vivono ancora quest’antica tradizione, a cui sono legati tantissimi ricordi. Per celebrare al meglio questo legame abbiamo scelto un cast artistico molto importante, Giovanni Imparato, noto percussionista che ha suonato con artisti del calibro di Renzo Arbore ed è autore di numerosi album registrati a Cuba, mescolando sonorità rituali, tradizionali e popolari italiane e cubane, un conoscitore delle percussioni a 360 gradi. Un nome importante che garantirà spessore ad uno spettacolo che possiamo definire ipnotico. Luis Di Gennaro, grande pianista irpino che con le sue note, insieme al maestro Imparato, farà da contenitore dello spettacolo, poi gli Emian Pagan Folk, la cui ricerca si basa proprio su tradizioni e rituali. Un cast d’eccezione all’interno del quale ci sarà la mostra di Pietra Montecorvino già dal pomeriggio del sabato, quando presenterà le sue opere. Marisa Menna, esperta di cultura onirica, illustrerà il culto delle janare, che sarà raccontato anche la domenica, in un percorso nei luoghi legati alla leggenda. Infine, lo spettacolo Sabba delle Janare, veramente unico nel suo genere".
rank: 10041101
Nella mattinata di ieri, 16 giugno, "Mario" ha scelto di morire. E di metterci la "faccia" e il suo vero nome, Federico Carboni. Dopo 12 anni di tetraplegia a causa di un incidente, e oltre 2 anni di calvario burocratico e giudiziario, assistito da Filomena Gallo e dai legali attivisti dell'associazione...
Si è spento all'età di 85 anni il produttore discografico Piero Sugar, unico grande amore di Caterina Caselli con cui è stato sposato per 52 anni e dalla cui unione è nato Filippo che ha da tempo raccolto l'eredità del papà e del nonno come produttore. L'uomo si trovava nella casa di famiglia a Milano....
La Costiera Amalfitana porge l'ultimo saluto al professor Andrea Cerenza. Si è spento nel tardo pomeriggio di ieri all'età di 92 anni. A darne il triste annuncio la moglie Flora Russo, la figlia Maria Rosaria con Alberto, i cari nipoti Christian e Alessandro, le sorelle e tutti i parenti. Docente all'Istituto...
Le recenti notizie diffuse sulla stampa, in merito alla rilevazione del DNA di un abitante di Pompei si inseriscono all'interno di un più ampio filone di studi, condotto dal Parco archeologico di Pompei che da anni lavora - anche con il contributo di Università e Istituti scientifici - ad una mappatura...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.