Tu sei qui: Storia e StorieJanare Folk Festival, a Chianche tra riti, suggestione e leggenda evento 24 e 25 luglio
Inserito da (admin), mercoledì 21 luglio 2021 12:40:34
CHIANCHE (AVELLINO) - Le janare, il mistero, la magia: un programma intenso e affascinante quello di "Janare Folk Festival", evento promosso dal Comune di Chianche (Avellino) con la direzione artistica di Roberto D’Agnese per Omast Eventi. L’appuntamento è per sabato 24 e domenica 25 luglio nel comune irpino. Si comincia sabato 24 in piazza Tedesco alle ore 18 con l’inaugurazione della mostra di pittura "Pietra" che porta la firma di una straordinaria artista espressione della musica popolare campana, Pietra Montecorvino. A seguire Simposio Popolare sul tema "Janare: la forza della natura e ciò che le unisce ai ritmi e alle memorie dimenticate" a cura di Marisa Menna. Quindi gli Emian Pagan Folk presenteranno "Janua" e si esibiranno in concerto. Dopo gli Emian Pagan Folk sarà la volta del concerto di Luis Di Gennaro e Giovanni Imparato. Infine, lo spettacolo del "Sabba delle Janare". Domenica 25 luglio appuntamento alle 9.30 al Municipio per il racconto itinerante "Sui passi delle janare" e visita del borgo delle janare. A seguire degustazione di prodotti tipici. Alle ore 13 pranzo su prenotazione presso le strutture convenzionate e, alle ore 16, ritrovo a Torrioni per la visita guidata. I posti sono limitati (info e prenotazioni janarefolkfestival@gmail.com). "L’obiettivo è creare festival caratteristici e rappresentativi del luogo in cui si svolgono – afferma il direttore artistico Roberto D’Agnese -. L’idea di Chianche è quella di comunicare una grande tradizione, quella legata alle janare, basti pensare che leggenda vuole che il famoso noce di Benevento fosse situato proprio nel territorio di Chianche. Le ragazze del posto, insieme alle mamme e alle nonne, vivono ancora quest’antica tradizione, a cui sono legati tantissimi ricordi. Per celebrare al meglio questo legame abbiamo scelto un cast artistico molto importante, Giovanni Imparato, noto percussionista che ha suonato con artisti del calibro di Renzo Arbore ed è autore di numerosi album registrati a Cuba, mescolando sonorità rituali, tradizionali e popolari italiane e cubane, un conoscitore delle percussioni a 360 gradi. Un nome importante che garantirà spessore ad uno spettacolo che possiamo definire ipnotico. Luis Di Gennaro, grande pianista irpino che con le sue note, insieme al maestro Imparato, farà da contenitore dello spettacolo, poi gli Emian Pagan Folk, la cui ricerca si basa proprio su tradizioni e rituali. Un cast d’eccezione all’interno del quale ci sarà la mostra di Pietra Montecorvino già dal pomeriggio del sabato, quando presenterà le sue opere. Marisa Menna, esperta di cultura onirica, illustrerà il culto delle janare, che sarà raccontato anche la domenica, in un percorso nei luoghi legati alla leggenda. Infine, lo spettacolo Sabba delle Janare, veramente unico nel suo genere".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10063104
Un tributo a una leggenda dell’equitazione italiana e internazionale. Nel centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri che ha scritto la storia del salto ostacoli, Poste Italiane e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno emesso un francobollo...
L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...
Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...
In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....
Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...