Ultimo aggiornamento 2 giorni fa Esaltazione della S. Croce

Date rapide

Oggi: 14 settembre

Ieri: 13 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Storia e StorieGiorgio Franchetti presenta a Pompei il suo ultimo libro "A tavola con gli antichi romani"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Storia e Storie

Giorgio Franchetti presenta a Pompei il suo ultimo libro "A tavola con gli antichi romani"

Inserito da (admin), martedì 19 settembre 2017 08:13:29

"A tavola con gli antichi romani": l’archeologia incontra il palato Giovedì 21 settembre a Pompei, l’autore Giorgio Franchetti racconterà le ricette della città antica, che saranno realizzate dall’archeo-cuoca Cristina Conte e dallo chef del ristorante Caupona, Enrico Ruggiero Chi l’ha detto che l’archeologia non può coinvolgere anche il palato? Proprio questo connubio sarà al centro della presentazione del libro di Giorgio Franchetti "A tavola con gli antichi romani" in programma giovedì 21 settembre (ore 18,00) a Pompei, in via Masseria Curato 2, presso l’archeo-ristorante "Caupona". Si tratta del primo appuntamento di un ciclo di incontri gastronomici e culturali in programma nel locale, durante tutta la stagione invernale. L’autore condurrà i presenti attraverso un interessante viaggio indietro nel tempo e alla scoperta di sapori sconosciuti ai più, arricchendo il tutto con curiosità sulle ricette e tante belle novità emerse dai suoi più recenti studi condotti sull’argomento. Ma di cibo non si sentirà soltanto parlare in questo incontro: Franchetti sarà infatti coadiuvato nel suo compito divulgativo dall’archeo-cuoca Cristina Conte che, assieme a Enrico Ruggiero, chef di Caupona, darà vita ad alcuni degli antichi piatti descritti nel volume, offerti alla degustazione dei presenti. La partecipazione all’incontro con l’autore e alla degustazione è gratuita. Per chi, invece, deciderà di proseguire la serata nel mondo dei sapori antichi, seguirà (dalle ore 20,45) una vera e propria cena a tema, con la riproposizione integrale di alcune ricette rielaborate dal volume "A tavola con gli antichi romani", accompagnate dal vino Falerno e dal vino mulsum. "Caupona" (dal latino, "locanda, osteria"), nato nell’aprile 2016 a Pompei, è il primo ristorante "archeo-esperienziale", completamente ispirato all’antica città romana distrutta dal Vesuvio, dove un pranzo o una cena diventano una vera e propria immersione negli usi e nei costumi in voga nella Pompei di duemila anni fa. Tutto è stato studiato e realizzato per riprodurre, fin nei minimi particolari, le caratteristiche di una locanda e di una casa di epoca romana. L’accogliente giardino di Caupona riproduce quello di una domus; sulle pareti dell’edificio (un casale rurale, ad un solo livello), campeggiano prezziari (in assi e sesterzi), graffiti e scritte elettorali che ricalcano quelle di un’osteria. L’interno, nella parte dedicata alla gerenza, riprende il Termopolio di Vetuzio Placido; quella dedicata agli ospiti, invece, ripropone la bellissima Domus di Marco Lucrezio Frontone. Tutti i dipinti murali e gli affreschi sono stati riprodotti a mano, come usavano fare i "copisti" dell’antica Pompei. Infine, le bevande e i cibi, ovviamente ispirati alle ricette del De Re Coquinaria di Apicio, da Caupona vengono serviti in piatti e coppe di terracotta da personale vestito in costumi d’epoca, per rendere l’esperienza, non solo enogastronomica, ancora più unica e coinvolgente. info: info@caupona.it | tel. 08118557911| www.caupona.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10223107