Tu sei qui: Storia e StorieDieci anni fa il devastante terremoto in Emilia-Romagna, Bonaccini: «Da allora non ci siamo mai arresi»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 20 maggio 2022 10:22:38
Erano le 4.03 di notte del 20 maggio 2012, quando gli abitanti dell'Emilia vennero svegliati da un violento terremoto di magnitudo 5.9. Dopo 9 giorni, una nuova forte scossa. Il bilancio fu drammatico: 28 vittime, 350 feriti, 45 mila sfollati e danni per 12,2 miliardi di euro.
Ogni cosa deve tornare al suo posto, si disse allora, e subito dopo l'emergenza iniziò la ricostruzione. Un'opera che dieci anni dopo è ormai in fase di completamento. Con tutte le famiglie o quasi rientrate nelle proprie case (17.500 abitazioni ripristinate), le aziende tornate nei capannoni (3.500 imprese industriali e agricole riparate e altre 1.550 messe in sicurezza), migliaia di piccole attività commerciali, artigiane e dei servizi rese di nuovo agibili, mille nei soli centri storici. 570 scuole ristrutturate o ricostruite ex novo, 330 chiese riaperte al culto. Contributi per 6,5 miliardi di euro erogati a famiglie e imprese delle aree colpite per portare a termine la gran parte dei lavori previsti.
«Si temevano fughe e delocalizzazioni, oggi invece in questa parte dell'Emilia si produce addirittura più di prima. Questi dieci anni - racconta il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini - rappresentano un grande lavoro corale, una storia collettiva che merita di essere di essere ascoltata, perché ciò che qui è stato fatto possa essere patrimonio per il Paese. Il nostro grazie va a quanti nell'emergenza vennero qui, da ogni luogo, per aiutarci a risollevarci. Quindi ai nostri sindaci, amministratori, tecnici, imprese, volontari, professionisti e operatori sanitari, sociali e della scuola. Ma il ringraziamento più forte lo meritano cittadine e cittadini di questa terra. Che non si sono mai arresi. Senza il contributo di ognuno di voi non sarebbe stato possibile ripartire e ricostruire. Grazie davvero. Il poeta Roberto Roversi chiedeva si tornasse al coraggio di difendersi dal presente "Alzando da terra il sole". Almeno un po', qui lo abbiamo fatto davvero».
rank: 10286104
Sono 10 anni che la morte di David Rossi, capo della comunicazione del Monte dei Paschi di Siena è avvolta nel mistero. La vedova, oggi, con un post su Facebook ha scritto: "Non può esserci pace senza giustizia". La giustizia italiana si è espressa diverse volte in questi 10 anni, con: due archiviazioni...
Il 4 marzo 1943 nasceva il grande cantautore bolognese Lucio Dalla che oggi avrebbe compiuto 80 anni: "La cicogna era cieca in quel momento, ma la prossima volta voglio nascere qui, essere un napoletano a tutti gli effetti". Questa fa parte - come molte altre - delle celebri frasi che accompagna il percorso...
San Gregorio Armeno, la storica "via dei presepi" di Napoli, è famosa per i suoi tanti pastori tradizionali, tra cui è possibile trovare anche moltissimi personaggi famosi. Ormai, questa caratteristica è diventata un'attrazione della strada e sono in molti coloro che acquistano una statuina di un "vip"...
La storia del poeta cileno Pablo Neruda sarebbe finita a causa di un avvelenamento ad opera degli agenti cileni sotto il regime di Pinochet? Era questo ciò che hanno affermato i familiari dello scrittore ma dopo quattro anni di lavoro i ricercatori non sono riusciti a stabilire se il decesso del Premio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.