Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Cirillo di Gerusalemme

Date rapide

Oggi: 18 marzo

Ieri: 17 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Storia e StorieAlbicocche alpine della Val Venosta

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Storia e Storie

Albicocche alpine della Val Venosta

Inserito da (admin), venerdì 28 luglio 2017 08:21:01

Mele o albicocche? Entrambe appartengono alla Val Venosta. Tuttavia i coltivatori venostani di mele sono ben duemila mentre solo centoventi quelli di albicocche.

Martin Innerhofer possiede un meleto a Ciardes, proprio accanto al suo maso, giù in valle, mentre il coltivatore di albicocche Stephan Bachmann vive a 1.100 metri di altitudine. "I meli vanno potati", dice il primo, mentre "gli albicocchi richiedono di essere guidati nella crescita", aggiunge il secondo. Martin a fine agosto raccoglie circa trenta chili di mele per albero, mentre Stephan è felice se ne raccoglie almeno otto chili per albicocco. Li abbiamo fatti sedere allo stesso tavolo al maso Niedermairhof nella zona più alta di Ciardes, in Val Venosta, sospesi a più di mille metri di altitudine. Giù a valle sarebbe stato decisamente più caldo. Forse alle albicocche non avrebbe fatto male. E neanche a noi. In agricoltura le condizioni climatiche fanno la differenza, si sa. E poi, di che altro parlano gli agricoltori? Noi l'abbiamo scoperto.

Scopri la storia completa sul portale Suedtirol.info nell'area dedicata alle storie da vivere (clicca qui)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10262104

Storia e Storie

L’Antica Osteria Frangiosa celebra 50 anni di storia e sapori autentici

L'Antica Osteria Frangiosa festeggia mezzo secolo di vita Cinquant'anni sono sempre un bel traguardo, ancor più quando a tagliare il nastro del mezzo secolo di vita è un'attività commerciale come l'Antica Osteria Frangiosa di Ponte in provincia di Benevento. E' nata nel lontano 1975 per volere della...

Una Vita per la Libertà! A Bacoli due giorni di eventi in memoria di Francesca Antonioli

Ci sono vite che tracciano una strada! A volte troppo presto per le loro giovani età, eppure con un'intensità e un coraggio che spezzano i confini dello spazio e del tempo. E' così che Francesca Antonioli giovane attivista puteolana, volata via a soli 27 anni dopo aver combattuto per lungo tempo con...

“Call Back”: disponibile l’ultimo episodio del podcast di Camilla Bianchini

In questo ultimo episodio dal titolo "Dall'altra parte della luna", la nostra protagonista Nina deve affrontare due sfide importanti che segneranno un punto di svolta nella sua vita. Da un lato, c'è il provino che aspettava da tanto tempo, dall'altro, l'incontro con suo padre, dopo quasi trent'anni....

Fernando Mangone omaggia Bruno Pizzul con un ritratto che celebra il mito del calcio

Il Maestro Fernando Mangone ha omaggiato Bruno Pizzul, celebre telecronista sportivo, con un ritratto che diventerà parte integrante di una nuova e prestigiosa pubblicazione edita da Editoriale Giorgio Mondadori, che celebra il mito contemporaneo del calcio. Il volume, che gode del patrocinio del CONI,...

Il papà di Annalisa Durante tra le anime del Vico Viviani di Fiorenza Calogero: “Per me è come il primo giorno”

Non è stato facile per Giannino Durante raccontare in VICO VIVIANI, spettacolo di Fiorenza Calogero andato in scena il 25 gennaio scorso al Teatro Trianon, le emozioni di chi ha perduto una figlia tra i vicoli di Forcella per mano della camorra. "Fiorenza gli aveva detto << sii te stesso e racconta chi...