Ultimo aggiornamento 2 giorni fa Esaltazione della S. Croce

Date rapide

Oggi: 14 settembre

Ieri: 13 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Storia e StorieAlbicocche alpine della Val Venosta

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Storia e Storie

Albicocche alpine della Val Venosta

Inserito da (admin), venerdì 28 luglio 2017 08:21:01

Mele o albicocche? Entrambe appartengono alla Val Venosta. Tuttavia i coltivatori venostani di mele sono ben duemila mentre solo centoventi quelli di albicocche.

Martin Innerhofer possiede un meleto a Ciardes, proprio accanto al suo maso, giù in valle, mentre il coltivatore di albicocche Stephan Bachmann vive a 1.100 metri di altitudine. "I meli vanno potati", dice il primo, mentre "gli albicocchi richiedono di essere guidati nella crescita", aggiunge il secondo. Martin a fine agosto raccoglie circa trenta chili di mele per albero, mentre Stephan è felice se ne raccoglie almeno otto chili per albicocco. Li abbiamo fatti sedere allo stesso tavolo al maso Niedermairhof nella zona più alta di Ciardes, in Val Venosta, sospesi a più di mille metri di altitudine. Giù a valle sarebbe stato decisamente più caldo. Forse alle albicocche non avrebbe fatto male. E neanche a noi. In agricoltura le condizioni climatiche fanno la differenza, si sa. E poi, di che altro parlano gli agricoltori? Noi l'abbiamo scoperto.

Scopri la storia completa sul portale Suedtirol.info nell'area dedicata alle storie da vivere (clicca qui)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10843107