Tu sei qui: Storia e Storie23 maggio 1992, 31 anni fa la strage di Capaci
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 23 maggio 2023 19:14:17
di Norman di Lieto
La data del 23 maggio è impossibile da dimenticare: scolpita nella memoria collettiva da quel giorno di 31 anni fa, del 1992, quando Giovanni Falcone giunto all'aeroporto di Palermo di Punta Raisi, si recò versò Palermo con la sua auto di servizio e quella di scorta che una volta giunta all'altezza dello svincolo di Capaci esplosero a causa di una carica di tritolo che venne piazzata nei giorni precedenti dai Corleonesi e, il cui input fatale, venne dato da quel Giovanni Brusca che durante le diverse fasi del processo raccontò tutta la preparazione dell'attentato e non solo.
Giovanni Falcone chiese al suo autista -miracolosamente sopravvissuto- di guidare lui l'auto della scorta.
Il boato fu tremendo, agghiacciante, su quella giornata ha preso la parola oggi il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella:
"Il 23 maggio di trentuno anni fa lo stragismo mafioso sferrò contro lo Stato democratico un nuovo attacco feroce e sanguinario. Con Giovanni Falcone persero la vita sua moglie Francesca Morvillo, magistrata di valore, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani, che lo tutelavano con impegno".
Poco meno di un anno prima dell'attentato di Capaci in cui perse la vita insieme alla moglie e alla sua scorta, Giovanni Falcone rilasciò un'intervista a Rai3 il 30 agosto del '91 e a proposito della mafia, dichiarò:
"La mafia è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio, e avrà anche una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni".
Fonte foto: Flickr.com e Flickr.com
rank: 10992104
Oggi sono 29 anni dalla morte del grande attore di San Giorgio a Cremano, Massimo Troisi. Proprio oggi che Napoli festeggia con una grande serata - post ultima partita di campionato - la vittoria del terzo scudetto della storia azzurra. E anche stasera, così come quando vinse il primo scudetto, sarebbe...
Walter Tobagi è stato uno dei giornalisti più brillanti nel panorama giornalistico nazionale che, a soli 33 anni, venne ucciso da terroristi di estrema sinistra il 28 maggio 1980. Per ricordarlo la città meneghina ha installato una panchina per ricordarlo nel parco Giussani di via Solari, vicino a dove...
Alle 10.12 del 28 maggio del 1974 di quella mattina una bomba esplose mentre era in corso una manifestazione antifascista indetta dai sindacati. Il 49esimo anniversario arriva a pochi giorni dalla decisione dell' Avvocatura di Stato di ricorrere in Cassazione contro la decisione del giudice di Brescia...
100 anni fa a Firenze nasceva don Lorenzo Milani figura straordinaria che fondò la scuola popolare per i ragazzi più poveri. Il sacerdote toscano è stata una figura rivoluzionaria e, tuttora, rappresenta un grande punto di riferimento pedagogico e per la scuola pubblica stessa che - come sottolineato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.