Tu sei qui: Salute e BenessereSanità pubblica al collasso. Fondazione Gimbe: "Avanza il privato"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 28 marzo 2023 18:56:13
di Norman di Lieto
Il nostro Paese non è ancora arrivato a livelli di privatizzazione 'made in Usa' della sanità anche se i campanelli d'allarme aumentano e uno di questi lo ha fornito l'ultimo studio della Fondazione Gimbe sulla situazione della sanità pubblica che non ne esce affatto bene sempre più al collasso e che lascia continuamente spazio alla sanità privata.
Il nostro servizio sanitario nazionale che era considerato uno dei fiori all'occhiello del nostro Paese lentamente e - in maniera inesorabile - peggiora, nel day by day portando il pubblico a cedere il passo al privato, e in maniera inesorabile.
Quello che emerge dallo studio della Fondazione Gimbe è come la sanità pubblica sia, ormai, irrimediabilmente in codice rosso: liste di attesa infinite, rinunce alle cure, innovazioni inaccessibili, diseguaglianze senza precedenti e viaggi della speranza. E mentre la sanità pubblica arretra, il privato avanza.
"Serve un radicale cambio di rotta" ed un piano di rilancio del Ssn.
"La crisi di sostenibilità del Ssn - dichiara Nino Cartabellotta, presidente Gimbe - sta raggiungendo il punto di non ritorno tra l'indifferenza di tutti i Governi che negli ultimi 15 anni, oltre a tagliare o non investire in sanità, sono stati incapaci di attuare riforme coraggiose per garantire il diritto alla tutela della salute".
Un Ssn gravemente malato, afferma, che "costringe i pazienti ad attese infinite, migrazione sanitaria, spese ingenti, sino alla rinuncia alle cure". Secondo una recente audizione dell'Istat, sottolinea Gimbe, la quota di persone che hanno dovuto rinunciare a prestazioni sanitarie è passata dal 6,3% nel 2019 al 9,6% nel 2020, sino all'l'11,1% nel 2021. E se nel 2022 le stime attesterebbero un recupero con una riduzione al 7%, l'ostacolo principale rimangono le lunghe liste di attesa (4,2%) rispetto alle rinunce per motivi economici (3,2%). Nel 2021, inoltre, la spesa sanitaria in Italia ha raggiunto i 168 miliardi di euro, di cui 127 di spesa pubblica (75,6%), 36,5 (21,8%) a carico delle famiglie e 4,5 (2,7%) sostenuti da fondi sanitari e assicurazioni. La chiave di lettura, commenta Cartabellotta, "è chiarissima: la politica si è sbarazzata di una consistente quota di spesa pubblica per la sanità, scaricando oneri iniqui sui bilanci delle famiglie". Quanto alle diseguaglianze territoriali, il gap Nord-Sud è "ormai incolmabile, e rende la 'questione meridionale' in sanità una priorità sociale ed economica".
Infatti, guardando ai punteggi Lea (Livelli essenziali di assistenza) nel decennio 2010-2019, tra le prime 10 Regioni solo due sono del centro (Umbria e Marche) e nessuna del sud, e nel 2020 solo 11 Regioni risultano adempienti ai Lea, di cui solo la Puglia al Sud.
Fonte foto: Foto difernando zhiminaiceladaPixabay e oto diSasin TipchaidaPixabay
rank: 10794101
Il rapporto è quello di The European House - Ambrosetti che certifica nel suo diciottesimo Rapporto 'Meridiano Sanità Regional Index 2023' come il Sud non se la passi affatto bene per lo stato di salute della popolazione. Sul podio finiscono le province di Bolzano e Trento davanti a Toscana, Veneto e...
Difficoltà nel curarsi, nell'acquisto dei farmaci: è quanto emerge dall'XI Rapporto: "Donare per curare - Povertà Sanitaria e Donazione Farmaci", realizzato dall'Osservatorio sulla Povertà Sanitaria (Opsan, organo di ricerca di Banco Farmaceutico), con il contributo incondizionato di Ibsa Farmaceutici...
Più soldi al Sud per la sanità: sono, per la precisione, 220 milioni di Euro che arrivano grazie allo spostamento dalle regioni del Centro-Nord al Meridione in virtù dei nuovi criteri di riparto utilizzati quest'anno per la prima volta. Un "passo importante", lo definiscono dal ministero della Salute....
Complessivamente, sono 6 milioni gli italiani affetti da problemi alla vista, con un aumento di almeno il 50% rispetto a 10 anni fa. Una malattia, quella legata agli occhi, sempre più in aumento nel nostro Paese: dalla cataratta alla maculopatia, che da sola colpisce oltre 1 milione di italiani, le malattie...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.