Tu sei qui: Salute e BenessereAutonomia, Cartabellotta: "A rischio servizio sanitario nazionale"
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 13 aprile 2023 19:10:33
L'Autonomia voluta fortemente dalla Lega e sostenuta dal governo Meloni continua a far discutere: già lo Svimez lo aveva bocciato a causa delle gravi ingiustizie che porterebbe tra Nord e Sud del Paese.
Per suffragare questo timore è intervenuto anche Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE che sul concedere alle Regioni maggiori autonomie in materia di 'tutela della salute' sottolinea come il rischio reale sia quello di aumentare le diseguaglianze regionali, legittimando anche a livello normativo il divario tra Nord e Sud rendendo la sanità un patrimonio pubblico per i residenti nelle Regioni più ricche e un bene di consumo per quelle più povere.
E spiega perché:
"Innanzitutto, nonostante le prestazioni che il Ssn è tenuto a fornire a tutti (cosiddetti Livelli essenziali di assistenza) siano definite dal 2001 e vengano monitorate ogni anno dallo Stato, persistono inaccettabili diseguaglianze tra i diversi sistemi sanitari regionali - sottolinea - In secondo luogo, le Regioni che hanno già sottoscritto i pre-accordi (Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto) sono proprio quelle che erogano i migliori servizi sanitari e hanno maggiore capacità attrattiva sui pazienti del centro-sud, alimentando il fenomeno della 'migrazione sanitaria'. Infine, le maggiori autonomie richieste dalle tre Regioni rischiano di sovvertire l'organizzazione dei servizi sanitari, ostacolando il monitoraggio del ministero della Salute. In un momento di grave crisi della sanità pubblica, facendo accelerare chi già corre senza prima ridurre le distanze, si assesterà il colpo di grazia al Ssn - chiosa - violando il principio costituzionale di uguaglianza dei cittadini nel diritto alla tutela della salute" lo ha detto intervenendo ad un convegno sul comparto socio-sanitario italiano ed europeo, organizzato da Withub oggi a Roma.
Fonte foto: pagina Facebook Fondazione GIMBE e Foto diAnjadaPixabay
rank: 10673101
Sul fatto che la sanità italiana stesse 'male' non è una novità che viene drammaticamente confermata dall'appello lanciata al premier Giorgia Meloni da 30 società scientifiche, snocciolando numeri che non lasciano dubbi circa la criticità della situazione: nel Servizio sanitario nazionale mancano 30.000...
Diventare mamma dopo un tumore raro e non operabile: è successo ad Angelica che a 27 anni aveva ricevuto la diagnosi di sarcoma dell'osso sacro, il cui trattamento rischiava di compromettere la sua possibilità di avere figli. Oggi, a poco più di 30 anni, dopo una procedura del tutto nuova studia per...
Una notizia di sanità d'eccellenza quella che arriva da Torino dove una paziente con una massa tumorale che le opprimeva cuore e polmoni, è stata salvata dopo aver partorito. L'operazione - perfettamente riuscita - è stata eseguita grazie all'intervento presso l'ospedale Molinette della Città della Salute...
di Norman di Lieto Il tema della salute mentale è sempre più centrale nel dibattito italiano ed internazionale: mens sana in corpore sano, già Giovenale nelle Satire sottolineava l'importanza di entrambe. L'Italia non è tra i primi paesi al mondo nella cura della propria salute mentale secondo uno studio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.