Ultimo aggiornamento 4 giorni fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Salute e BenessereAutonomia, Cartabellotta: "A rischio servizio sanitario nazionale"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Salute e Benessere

autonomia, servizio sanitario nazionale, nino cartabellotta, fondazione gimbe, nord, sud, ssn

Autonomia, Cartabellotta: "A rischio servizio sanitario nazionale"

Il presidente della Fondazione GIMBE spiega i rischi che correrebbe il Paese concedendo alle alle Regioni maggiori autonomie in materia di 'tutela della salute'

Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 13 aprile 2023 19:10:33

L'Autonomia voluta fortemente dalla Lega e sostenuta dal governo Meloni continua a far discutere: già lo Svimez lo aveva bocciato a causa delle gravi ingiustizie che porterebbe tra Nord e Sud del Paese.

Per suffragare questo timore è intervenuto anche Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE che sul concedere alle Regioni maggiori autonomie in materia di 'tutela della salute' sottolinea come il rischio reale sia quello di aumentare le diseguaglianze regionali, legittimando anche a livello normativo il divario tra Nord e Sud rendendo la sanità un patrimonio pubblico per i residenti nelle Regioni più ricche e un bene di consumo per quelle più povere.

E spiega perché:

"Innanzitutto, nonostante le prestazioni che il Ssn è tenuto a fornire a tutti (cosiddetti Livelli essenziali di assistenza) siano definite dal 2001 e vengano monitorate ogni anno dallo Stato, persistono inaccettabili diseguaglianze tra i diversi sistemi sanitari regionali - sottolinea - In secondo luogo, le Regioni che hanno già sottoscritto i pre-accordi (Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto) sono proprio quelle che erogano i migliori servizi sanitari e hanno maggiore capacità attrattiva sui pazienti del centro-sud, alimentando il fenomeno della 'migrazione sanitaria'. Infine, le maggiori autonomie richieste dalle tre Regioni rischiano di sovvertire l'organizzazione dei servizi sanitari, ostacolando il monitoraggio del ministero della Salute. In un momento di grave crisi della sanità pubblica, facendo accelerare chi già corre senza prima ridurre le distanze, si assesterà il colpo di grazia al Ssn - chiosa - violando il principio costituzionale di uguaglianza dei cittadini nel diritto alla tutela della salute" lo ha detto intervenendo ad un convegno sul comparto socio-sanitario italiano ed europeo, organizzato da Withub oggi a Roma.

 

Fonte foto: pagina Facebook Fondazione GIMBE e Foto diAnjadaPixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10819100