Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: PoliticaTrovate sostanze tossiche nelle acque della Costiera Sorrentina, il Sindaco vieta la pesca di frutti di mare

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Politica

Trovate sostanze tossiche nelle acque della Costiera Sorrentina, il Sindaco vieta la pesca di frutti di mare

Inserito da (admin), lunedì 18 settembre 2017 22:09:44

In seguito alle analisi effettuate dall'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (Arpac), sono stati riscontrati alti livelli di tossine prodotte dalla ostreopsis ovata, l'alga che infesta le coste della Campania e causa spesso intossicazioni ed altri problemi. Il Mattino riporta che gli esperti hanno spinto il Comune ad emanare un divieto di pesca al largo del litorale Marina Grande, a causa degli alti livelli di ovatossine. Il divieto riguarda la pesca di ricci di mare, crostacei (a cominciare dai granchi), patelle, cozze e altri molluschi. Il sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo è intervenuto di persona, motivando l'ordinanza con un'accumulazione eccessiva di tossine, che potrebbero essere rischiose per la salute pubblica: «Il rischio non è legato al consumo di queste specie ittiche attraverso gli ordinari canali di vendita - precisano dal Comune - che sono sottoposti ai rigidi controlli sanitari da parte dell'Asl». La proibizione quindi riguarda solo la pesca amatoriale finalizzata al consumo personale; in ogni caso si tratta di uno stop temporaneo, a scopo puramente precauzionale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10352107