Tu sei qui: PoliticaTensione Roma-Parigi, Tajani: "Macron prenda distanze da accuse di Darmanin"
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 5 maggio 2023 18:30:20
Un'uscita improvvida quella di Gérald Darmanin nei confronti di Giorgia Meloni, presidente del Consiglio del governo italiano.
Da una parte, quella italiana, si sono alzati gli scudi a difesa dell'operato dell'esecutivo guidato dalla premier e, dall'altra, Parigi non riesce a dissimulare un certo imbarazzo per la sortita infelice e poco diplomatica del suo ministro dell'interno.
Così le tensioni tra Italia e Francia sulla questione dei migranti non si sopiscono, anche se oggi si parla di un 'malentendu'.
A parlare di scivolone da parte di Parigi chiedendo a Macron di rimediare all'uscita del suo ministro è Antonio Tajani che denuncia la totale mancanza di rispetto esternata da un uomo delle istituzioni francese nei confronti della presidente del Consiglio italiano:
"Abbiamo notato forte imbarazzo da parte francese, si capisce che la posizione del ministro dell'Interno Gerald Darmanin non è stata condivisa. L'offesa è stata fatta al nostro governo, al premier, all'Italia e non lo possiamo accettare. E' venuto a mancare il rispetto. Speriamo che tutto si risolva. Ora serve una scelta chiara da parte della Francia, una presa di distanza del governo francese, del presidente dalla posizione del ministro dell'Interno. Qualche segnale sta arrivando ma deve essere chiaro che la Francia non la pensa come Darmanin. Inoltre nessuno può accusarci di essere una forza di estrema destra perchè è assolutamente falso".
Così si è espresso il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani a Sky Tg24.
Un altro momento di tensione tra Roma e Parigi e sempre sul tema migranti.
Non è il primo, (non) sarà l'ultimo.
Fonte foto: pagina Facebook Antonio Tajani e Commons Wikimedia
rank: 10143103
E alla fine il salario minimo così come lo voleva l'opposizione unita a 9€ lordi all'ora, di fatto, non c'è più. Dopo aver 'passato la palla' al Cnel che sostanzialmente ha bocciato la proposta, è arrivato oggi il via libera alla delega di 6 mesi al governo, con la bagarre alla Camera Pd-M5s, non si...
di Norman di Lieto Gli scenari del lavoro, cambiano sempre di più e all'interno del mondo occupazionale convivono realtà professionali anche agli antipodi: è quanto emerge dalle dichiarazioni del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, in occasione della celebrazione al Palazzo del Quirinale, del centenario...
di Norman di Lieto Washington continua a cambiare strategie politiche: dopo il 'change tone of voice' degli americani con Israele ora arriva al Congresso un'altra gatta da pelare: i fondi per aiutare l'Ucraina stanno per finire. Avevamo già scritto di come già a Bruxelles l'attenzione su Kiev stesse...
di Norman di Lieto I malumori sulla politica di Biden in Israele erano aumentati all'interno della stessa amministrazione già da qualche tempo, ora la Casa Bianca prova a cambiare il 'tono of voice' con Israele. E quello che lascia perplessi è la gestione da parte di Tel Aviv dell'attacco a Gaza, nato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.