Tu sei qui: PoliticaSciopera anche la Germania, i sindacati tedeschi: "Un successo"
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 27 marzo 2023 21:31:05
di Norman di Lieto
L'asse franco - tedesco si ritrova su un fronte comune, ma questa volta degli scioperi.
Se i francesi protestano contro il governo Macron per la contestata riforma delle pensioni, i tedeschi manifestano per i propri salari.
Un lunedì nero per la Germania, letteralmente bloccata: fermi aerei, treni, navi e metro.
È stato uno sciopero di dimensioni storiche quello che ha paralizzato oggi la Germania, che comincia a convivere da anni (chi lo avrebbe mai detto) con proteste sempre più dirompenti.
Nella lotta per l'aumento dei salari, i sindacati hanno voluto alzare la pressione sulla trattativa facendo ricorso a un blocco della circolazione quasi senza precedenti, che stavolta ha coinvolto contemporaneamente treni, aerei, navi, autostrade e il traffico urbano di diversi Laender.
La settimana è iniziata dunque in Germania con il blocco completo del traffico ferroviario di lunga tratta e di quello regionale. E la cancellazione di decine di voli. Stop anche alle metropolitane a cielo aperto in sette Lander.
"Uno sciopero eccessivo e sproporzionato, di cui hanno risentito milioni di persone. Invitiamo caldamente Evg a tornare al tavolo delle trattative", ha commentato la Deutsche Bahn, le ferrovie tedesche. Soddisfatti invece sindacati, che hanno esultato per la fortissima adesione alla protesta: oltre 30 mila dipendenti rappresentati dal sindacato dei ferroviari EVG ha incrociato le braccia. E per quel che riguarda Verdi, è stato il leader Frank Werneke a rimarcare: "Tutti, davvero tutti i nostri membri, che abbiamo invitato alla sciopero, hanno partecipato".
Un chiaro segnale per il tavolo delle trattative, in corso oggi a Portsdam. Evg chiede un aumento di 650 euro mensili in busta paga mentre Verdi pretende un incremento di almeno il 10,5% (500 euro).
La pressione è indispensabile, ha affermato ancora Werneke: "I dipendenti sono delusi del fatto di essere consolati a parole mentre le condizioni del loro lavoro diventano sempre peggiori e tanti posti di lavoro restano vuoti". A pesare sull'umore dei lavoratori, gli effetti della forte inflazione ma anche l'emergenza dovuta alla forte carenza di personale, che colpisce ogni settore nella Repubblica federale. Del resto nei giorni scorsi sono state mobilitate tutte le categorie: dai dipendenti degli asili infantili, agli insegnanti di scuola, dagli ospedali all'amministrazione pubblica.
Fonte foto: Foto diRebecca HolmdaPixabay e pagina Facebook EVG
rank: 10573103
di Norman di Lieto Quando il Pnrr era ancora e soltanto una bozza, già c'erano due capisaldi su cui puntare per il nostro Paese: incrementare numero degli asili nido e aumentare, allo stesso tempo, l'occupazione femminile di qualità. Questo perché, troppo spesso, nel lavoro di 'cura' quando una coppia...
Dal Sudamerica al cuore dell'Europa il passo è breve: dall'Argentina all'Olanda la destra vince e fa paura a Bruxelles e al Brasile di Lula. Da una parte a Buenos Aires il trionfo di Javier Milei - preferito al ministro dell'Economia peronista Sergio Massa, fa esultare, nell'ordine: Bolsonaro, Trump,...
Chiamiamola così, una fermata ad personam, o meglio, non solo per il ministro dell'Agricoltura, Lollobrigida atteso a Caivano, ma anche per il suo staff. La richiesta della fermata ad hoc a Ciampino a causa del ritardo del Frecciarossa Torino-Salerno, questa è la notizia che è stata pubblicata oggi in...
I sondaggi non sorridono a Biden nel giorno del suo ottantunesimo compleanno: gli americani non hanno apprezzato il modo in cui ha gestito le guerre a Gaza e in Ucraina, scivolando al 40%, il livello di gradimento più basso della sua presidenza. Perplessità per come potrebbe affrontare la prossima sfida...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.