Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Girolamo presbitero e dott.

Date rapide

Oggi: 30 settembre

Ieri: 29 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: PoliticaRiporta l'Eurostat che la vita lavorativa degli italiani è tra le più basse d'Europa

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Politica

Riporta l'Eurostat che la vita lavorativa degli italiani è tra le più basse d'Europa

Inserito da (admin), domenica 24 settembre 2017 18:51:59

Italia fanalino di coda in Europa quanto a lunghezza della loro vita lavorativa: gli abitanti della penisola sgobbano per 31,2 anni, quasi 7 anni in meno della media continentale. Solo gli islandesi (47,4 anni) sono più attaccati al loro impiego, secondo quanto emerge da una statistica pubblicata tre giorni fa da Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea. All'interno dell'Ue i lavoratori più assidui sono gli svedesi (41,3 anni), seguiti da danesi (40,3), olandesi (40,0), inglesi (38,8) e tedeschi (38,1), mentre i meno sollecitati sono italiani (31,2) e bulgari (31,7). La vita lavorativa viene definita come la durata prevista che un 15enne rimarrà attivo sul mercato del lavoro. La media europea fra il 2006 e il 2016 è salita di quasi due anni, passando da 33,8 a 35,6 anni. Secondo Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", sono dati impietosi che probabilmente non fanno riferimento ad uno dei principali problemi strutturali dell'economia italiana, ovvero la disoccupazione, con la conseguente difficoltà a trovare un impiego e la perdita di gran parte degli anni che potrebbero essere dedicati alla vita lavorativa, alla ricerca di un lavoro. Si tratta, quindi, di una statistica che dovrebbe comunque far riflettere i nostri governanti in quanto consacra ulteriormente il fallimento di decenni di pseudo riforme del lavoro che hanno portato solo ad una progressiva riduzione dei diritti dei lavoratori, ma non al programmato allungamento della vita lavorativa.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10412100