Tu sei qui: PoliticaRiforma canone Rai, pluralità di ipotesi al vaglio del Governo
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 27 luglio 2023 19:41:53
Ogni volta che si parla del canone Rai, la politica prova ad apportare qualche modifica: come quella che introdusse il governo Renzi introducendola direttamente nella bolletta della luce.
Ora la riforma al vaglio del Governo, porterebbe proprio a sganciarla in prospettiva dalla bolletta elettrica e mettendo a punto nuovi meccanismi di riscossione che consentano anche di diminuirne l'importo.
È l'obiettivo del governo che ha allo studio "una pluralità di ipotesi": scorporare dal pagamento una quota relativa agli investimenti sostenuti dall'azienda, che potrebbero essere posti "a carico della fiscalità generale" e, nel medio periodo, agganciare l'imposta alle utenze telefoniche mobili, a tutti gli effetti nuovi strumenti di fruizione dei contenuti tv. A fare il punto è il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ascoltato in commissione di Vigilanza.
Centrale - ricorda Giorgetti - è il nuovo contratto di servizio 2023-2028, sul quale la Vigilanza è chiamata a esprimere il parere, e che tiene in particolare considerazione "la sostenibilità economica, l'efficienza aziendale e la razionalizzazione della spesa". E poi il piano industriale, con le sfide strategiche che attendono l'azienda, "la trasformazione in una moderna Digital Media Company; la conquista e la fidelizzazione del pubblico giovane; la promozione dei valori culturali e civili". Obiettivi che richiedono certezza di risorse.
Voce fondamentale degli introiti del servizio pubblico sono appunto le risorse da canone che, in base al consuntivo 2022 e nell'assestamento 2023, "ammontano complessivamente a circa 1,85 miliardi", sottolinea il ministro, e "sono destinate pressoché integralmente alla Rai, ad eccezione di una quota di 110 milioni annui assegnata al Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione". Accanto a queste i ricavi da pubblicità, che dall'analisi del budget 2023 "hanno mostrato una leggera flessione, da 640 a 622 milioni di euro".
Il canone in bolletta "è stato il modo più semplice per incassare", spiega Giorgetti.
"Ma ci sono tanti modi per finanziare il servizio pubblico", anche guardando all'esperienza di altri Paesi." Di qui l'istituzione di un tavolo tecnico al Mef.
"In un'ottica di breve periodo, l'ipotesi potrebbe essere scorporare dal pagamento del canone una quota relativa agli investimenti sostenuti dalla Rai", tra cui quelli "volti a ottimizzare la capacità trasmissiva e il livello di copertura delle reti Rai": si tratta di "circa 300 milioni che verrebbero posti a carico della fiscalità generale, riducendo così il canone annuo". "Nel medio periodo", invece, va aperta una riflessione sulle nuove modalità di fruizione che, "come dimostra RaiPlay, consentono di vedere i contenuti Rai usando vari device. Qualora il presupposto diventasse il possesso di un'utenza telefonica mobile, si avrebbe un aumento della platea e quindi una riduzione del costo pro capite del canone. Oggi sono 21 milioni i cittadini che lo pagano, mentre le utenze telefoniche attiva sono 107 milioni", sottolinea. Questo meccanismo comporterebbe però "problemi di applicazione, relativi al calcolo di utenze per nucleo familiare: andrebbe individuato un tetto massimo - avverte il ministro - per evitare il pagamento di una somma più elevata".
Fonte foto: Foto dimethodshopdaPixabay e Foto diSam WilliamsdaPixabay e
rank: 10775103
Unitissimi, sul tema del salario minimo, ma sul tema migranti, Giuseppe Conte mette i puntini sulle i, prendendo le distanze dal Partito Democratico sulla gestione dei flussi. Giuseppe Conte oggi ha visto "un'isola al collasso" una volta arrivato ha attaccato il governo, che sull'immigrazione è capace...
All'Assemblea generale dell'Onu è il giorno del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky che ha ribadito anche oggi come sia fondamentale il supporto a Kiev nei confronti dell'aggressore russo e quello che lui definisce 'il diavolo' Putin: "Chiedete a Prighozin". In occasione della 78ma edizione dell'assemblea...
Se ieri è stata una domenica rappresentata dall'incontro a Lampedusa tra Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen in cui la presidente della Commissione europea aveva promesso di sostenere l'Italia a livello europeo nella crisi riguardo la gestione dei migranti in arrivo sull'isola, arriva oggi, la 'doccia...
Giorgia Meloni chiama e Ursula von der Leyen risponde, a Lampedusa oggi c'è stato un incontro fortemente voluto dalla premier a cui la presidente della Commissione europea ha risposto presente. Da domani mattina si risolverà tutto sull'isola allo stremo? Alcuni residenti si lamentano della "solita passerella"...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.