Ultimo aggiornamento 21 ore fa S. Ignazio d'Antiochia

Date rapide

Oggi: 17 ottobre

Ieri: 16 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: PoliticaReggia di Caserta, cede l’intonaco della finestra della sala delle Dame di Compagnia.

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Politica

Reggia di Caserta, cede l’intonaco della finestra della sala delle Dame di Compagnia.

Inserito da (admin), martedì 12 dicembre 2017 12:32:21

Isabella Adinolfi: "La tutela dei beni è scomparsa dalla riforma del Ministro". Vilma Moronese: "Necessario capire i motivi del crollo, Franceschini mandi gli ispettori del Ministero". [caption] Isabella Adinolfi[/caption] Reggia di Caserta, due metri quadrati dell'intonaco di finitura che si staccano dalla finestra della sala delle Dame di compagnia. Una "tragedia sfiorata" o "vicenda inspiegabile" hanno riportato vari giornali. A ben leggere, su quella finestra dell'area orientale, l'ultimo intervento risale al 1930 e, forse, la causa potrebbe essere una bolla d'aria che in oltre 80 anni non avrebbe consentito la corretta adesione dell'intonaco alla finestra. Supposizioni che lasciano al caso (e alle successive verifiche) l'unica spiegazione. Troppo poco per una delle mete più ambite dai turisti stranieri in Italia. Stiamo parlando della Reggia di Caserta. Un crollo che, dopo la festa per la pizza napoletana riconosciuta come patrimonio dell'unità dall'UNESCO, riporta ad amare considerazioni. Ad intervenire sulla questione Isabella Adinolfi, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, e la collega del Parlamento italiano, la senatrice (M5S) Vilma Moronese. «Il Ministro Franceschini, qualche giorno fa, ricordava di come l'Italia fosse la meta turistica più desiderata al mondo, un'autentica esperienza in cui cultura cibo, stile e bellezza rappresentano un tutt'uno – dichiara la senatrice Vilma Moronese - parole del Ministro che crollano dopo fatti come quelli della Reggia». Al centro di tutto, secondo la senatrice, il vero problema è nella riforma voluta da Dario Franceschini che, tra le varie novità, ha introdotto i 20 "super direttori" per altrettanti musei ed aree archeologiche. Nel maggio 2017 il cedimento di parte di un tavolato moderno presso gli scavi di Pompei. Domenica, il crollo di due metri quadri di intonaco alla Reggia di Caserta. «E’ necessario un cambio di passo – commenta l’europarlamentare Isabella Adinolfi - la riforma che doveva riorganizzare in meglio gli uffici e le strutture del Ministero sta facendo acqua da tutte le parti. Franceschini ha puntato tutto sui grandi musei nazionali, dei quali fa parte anche la Reggia di Caserta, enfatizzando come dato importante solo il numero accresciuto dei biglietti di ingresso, relegando in secondo piano, se non dimenticando proprio, una cosa evidentemente ritenuta poco importante: la tutela». «In tutto questo – incalza il membro della Commissione cultura e istruzione del Parlamento europeo – si pensi a come sbloccare la posizione dei nuovi architetti, storici dell’arte, archeologi e archivisti. Gli 800 vincitori in attesa di collocazione di un concorso pubblico bandito nel maggio 2016». La drammatica questione "Reggia" non è l’unica. Spostando lo sguardo in altre regioni, la situazione sembrerebbe diventare ancora più insostenibile. «La Basilicata è una regione ricca di scavi – spiega Adinolfi - con 9 Musei nazionali che dovrebbero stare a cuore al Ministro, ma alla Soprintendenza scarseggiano i tecnici. E l'agonia si estende alla Puglia e alla Sicilia. Faccio mie le considerazioni – dichiara Isabella Adinolfi - del professor Francesco D'Adria (riportate nell'articolo di Vittorio Emiliani ne "Il Fatto Quotidiano" del 10 dicembre): ciò sta portando, di fatto, all'abolizione dell'archeologia nelle regioni della Magna Grecia" e con una simile impostazione si sta impoverendo tutto il Mezzogiorno». Tornando sul cedimento dell’intonaco alla Reggia di Caserta, la parlamentare italiana Vilma Moronese vuole spiegazioni certe. «Ci aspettiamo che il Ministro Franceschini invii gli ispettori del Ministero a Caserta – chiede con fermezza Moronese - per verificare non solo le cause del crollo all'interno della Reggia, ma anche per effettuare uno screening preventivo al fine di evitare possibili nuovi crolli».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10123102