Tu sei qui: PoliticaRegeni, Tajani: "Per avere verità occorre dialogo"
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 25 gennaio 2023 20:06:01
di Norman di Lieto
Si prova a tessere ancora la tela con l'Egitto per arrivare ad una soluzione sul caso Regeni.
Oggi c'è stato alla Camera il question time alla Camera - proprio sul caso dello studente friulano torturato ed ucciso proprio in Egitto, sette anni fa - con il ministro degli Esteri Antonio Tajani che ha risposto in aula:
"Il presidente Al Sisi ha assicurato che l'Egitto farà di tutto per eliminare gli ostacoli che rimangono e che rendono difficile il dialogo con l'Italia. Lo stesso mi ha ribadito il ministro degli Esteri Shoukry, con lui avevo già affrontato l'argomento nel corso dei dialoghi mediterranei di dicembre. Ho intravisto una disponibilità diversa rispetto agli anni passati da parte egiziana, anche se il processo in Italia attraversa una fase di stallo. Ciò non esclude, anzi richiede di monitorare attentamente quanto l'Egitto farà in futuro su una vicenda che ci sta profondamente a cuore.
Occorre punire chi ha torturato e ucciso un giovane italiano impegnato a studiare in Egitto. Per raggiungere quest'obiettivo non possiamo pero' prescindere dall'intrattenere con le autorità egiziane un dialogo diverso da quello giudiziario", ha dichiarato il ministro degli Esteri.
"Siamo convinti - ha affermato - che con il Cairo sia opportuno mantenere canali di comunicazione e collaborazione come fanno tutti i nostri principali alleati.
Questa considerazione del ruolo internazionale dell'Egitto non fara' certo venir meno l'impegno corale di tutto il Governo nel continuare ad esigere la verita' sulla barbara uccisione di Giulio Regeni.
Anche il candidato alla segreteria del Pd Stefano Bonaccini oggi a Udine si è espresso sulla mancata verità sul caso Regeni:
"Quella di Giulio Regeni è una vicenda che fa accapponare la pelle, e in questa regione lo si sente ancora di più che da altre parti: una vicenda incredibile, e finché non avremo giustizia e verità non potremo essere tranquilli, se non altro con la nostra coscienza".
"Nella mia regione - ha aggiunto Bonaccini - sono esposti ovunque sugli edifici pubblici gli striscioni che chiedono verità e giustizia. Bisogna che non dimentichiamo - ha concluso - perché coltivare la memoria ha un valore a prescindere, ma coltivarla quando non è stata data giustizia e verità è un dovere morale prima ancora che politico".
Fonte foto: Commons Wikimedia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10666100
ACERRA: PRESENTAZIONE DELLA MOZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Sabato 15 febbraio 2025, ore 18:00 - Spazio 5 Stelle Acerra Il M5S di Acerra si mobilita contro la violenza di genere. Domani, sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18:00, presso lo Spazio 5 Stelle di Acerra (Via Leonardo da Vinci, 7), si terrà...
Il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Acerra ha ufficialmente protocollato presso il Comune le centinaia di firme raccolte in pochi giorni per chiedere interventi urgenti sulla sicurezza. La crescente ondata di criminalità che ha colpito la nostra città nelle ultime settimane ha generato un'escalation...
di Norman di Lieto Lo scarto era stato molto ridotto, ma Todde aveva vinto, la candidata 5Stelle e Pd, dopo un lungo testa a testa contro il suo avversario sostenuto dalla coalizione di centro destra Truzzu, fermo al 45%; si era presa la guida della Sardegna subentrando a Solinas che la Lega di Salvini...
L'informativa alla Camera e al Senato di oggi ha visto il ministro dell'Interno, Piantedosi, difendere le forze dell'ordine dopo i fatti di Pisa e Firenze, con gli studenti caricati a colpi di manganello dagli agenti in servizio durante le manifestazioni pro Palestina. Su quegli episodi era intervenuto...
di Norman di Lieto Sin dalla sua fondazione, Forza Italia è stata Silvio Berlusconi: eppure, con il Cavaliere ancora in vita, i tentativi di trovare una figura che prendesse le redini del partito ci sono stati. I nomi più importanti che ci hanno provato sono quelli di Angelino Alfano e di Giovanni Toti...