Tu sei qui: PoliticaParigi, Stati Uniti rientrano nell'Unesco
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 12 giugno 2023 19:37:35
Gli Stati Uniti rientrano - a sorpresa - nell'Unesco mettendo fine ad una 'battaglia' già iniziata nel 2011, quando il maggior contributore dell'organizzazione smise di elargire fondi in polemica con l'ingresso della Palestina, esasperata poi nel 2018 da Donald Trump che decise l'uscita di Washington dall'agenzia dell'Onu.
Il ritorno a Parigi è stato fortemente voluto dal presidente Joe Biden sin dall'inizio del suo mandato soprattutto per evitare che la Cina, in assenza del contraltare americano, possa dilagare in settori delicati come la regolamentazione delle nuove tecnologie, fra tutte quelle relative all'intelligenza artificiale.
Gli Stati Uniti hanno anche comunicato che pagheranno i contributi arretrati per un totale di oltre 600 milioni di dollari.
Fino al 2011 gli Usa contribuivano al 22% del budget dell'Unesco, ovvero circa 75 milioni di dollari.
In realtà, il motivo principale del ritorno degli Stati Uniti nell'agenzia dell'Onu lo ha spiegato il segretario di Stato Antony Blinken lo scorso marzo sottolineando che l'assenza Usa stava lasciando campo libero alla Cina su questioni delicate come l'intelligenza artificiale:
"Credo fermamente che dovremmo tornare all'Unesco, non come un regalo all'agenzia ma perché le cose che stanno accadendo lì contano davvero", aveva dichiarato Blinken durante un'audizione alla commissione del Senato presentando la legge sul budget. "A Parigi si lavora su regole, norme e standard per l'intelligenza artificiale. Dobbiamo esserci", aveva detto il segretario di Stato.
Pechino da parte sua ha fatto sapere che non si opporrà al ritorno degli Stati Uniti:
"L'Unesco ha bisogno che tutti i suoi Stati membri uniscano le loro forze per adempiere alle sue missioni", ha dichiarato l'ambasciatore presso l'Agenzia a Parigi Yang Jin.
"Siamo pronti a lavorare con tutti gli Stati membri, compresi gli Stati Uniti", ha sottolineato, rimarcando che il ritiro di Washington ha avuto un "impatto negativo" sull'organizzazione.
Fonte foto: Commons Wikimedia e Foto diPete LinforthdaPixabay
rank: 10503105
Eppur si muove, o meglio a volte riappare. Di chi stiamo parlando? Del tanto temuto condono, per alcuni, mentre per altri potrebbe essere definito come il tanto 'agognato' condono, quello che mette un tombale sulle controversie, meglio se piccole però. A ribadirlo, durante l'Assemblea di Confedilizia...
Era ricoverato in clinica da qualche tempo con le sue condizioni che destavano ben più di qualche preoccupazione e, oggi, alle 19.45, Giorgio Napolitano è morto all'età di 98 anni. 'Re Giorgio' è stato il primo nella storia della Repubblica ad essere presidente due volte: rieletto al Quirinale nel 2013...
E sul tema migranti e sulle politiche di gestione dei flussi, Sergio Mattarella affonda e dichiara sostanzialmente come, ormai, siamo in una sorta di punto di non ritorno. Con Meloni che ne ha parlato con Ursula von der Leyen invitata a Lampedusa, poi all'Assemblea generale dell'Onu a New York, poi anche...
L'asse Londra-Parigi con una visita dei reali inglesi, Carlo III e Camilla. Una visita ufficiale di 3 giorni con l'obiettivo di rinsaldare l'amicizia franco-britannica dopo le tensioni legate alla Brexit. Nella giornata di ieri anche la 'gaffe' fuori protocollo della first lady, Brigitte Macron alla...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.