Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Ignazio d'Antiochia

Date rapide

Oggi: 17 ottobre

Ieri: 16 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: PoliticaLotta al cancro. Dalla Svizzera un virus per attaccare i tumori. Per alcuni tipi di cancro risultati positivi superiori rispetto a quelli ottenuti con l'immunoterapia

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Politica

Lotta al cancro. Dalla Svizzera un virus per attaccare i tumori. Per alcuni tipi di cancro risultati positivi superiori rispetto a quelli ottenuti con l'immunoterapia

Inserito da (admin), sabato 27 maggio 2017 12:32:12

Nuova speranza per la lotta al cancro. Uno studio condotto da ricercatori delle università di Ginevra e Basilea avrebbe portato esiti positivi al momento testati sui topi da laboratorio. Un virus sarebbe stato specificatamente modificato per attaccare le cellule cancerogene riuscendo a combattere i tumori. Un comunicato congiunto dei due atenei elvetici che ha annunciato la scoperta, pubblicato in data odierna, ha ricordato come il sistema immunitario dell'essere umano sia poco reattivo nei confronti della maggioranza delle cellule cancerogene, mentre all'opposto si attiva di fronte ad un virus. Gli scienziati, partendo da questo principio hanno isolato il virus della coriomeningite linfocitaria (una malattia virale dei roditori) e, dopo averlo reso inoffensivo, gli hanno inserito delle proteine provenienti da cellule cancerogene. Il virus iniettato nei topi ha stimolato il sistema immunitario che a sua volta ha identificato come pericolose le proteine provenienti dalle cellule tumorali. Sono stati, quindi, prodotti linfociti di tipo T citotossici che hanno eliminato le cellule infettate. E la notizia ha ancor maggior significato, rileva Giovanni D’Agata presidente dello "Sportello dei Diritti", perchè secondo quanto sostenuto dall'equipe di scienziati, per alcuni tumori i risultati prodotti sono superiori rispetto a quelli ottenuti con l'immunoterapia. Un ulteriore passo in avanti che ci fa sperare nella possibilità che la ricerca scientifica possa portare in un futuro non troppo remoto, alla sconfitta di uno dei mali più temibili che ancora attanaglia l'umanità.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10922104