Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Luca evangelista

Date rapide

Oggi: 18 ottobre

Ieri: 17 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: PoliticaLo sfruttamento del lavoro abusivo nei campi finisce nel The Guardian e suscita grande scalpore

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Politica

Lo sfruttamento del lavoro abusivo nei campi finisce nel The Guardian e suscita grande scalpore

Inserito da (admin), mercoledì 25 ottobre 2017 19:26:26

L’indagine della Procura presso il Tribunale di Lecce sullo sfruttamento nei campi per la raccolta dei pomodori destinati anche alle grandi aziende conserviere italiane, già rilanciata prepotentemente sui media italiani negli scorsi giorni, arriva fino al Regno Unito con un lunghissimo articolo che è apparso in prima pagina sul celebre quotidiano britannico The Guardian e che getta ombre assai scure sul sistema del caporalato nel Meridione d’Italia ed in particolare in Puglia e nel Salento. L’inchiesta del giornale inglese dall’inequivocabile titolo "The terrible truth about your tin of Italian tomatoes", che in italiano è traducibile con "La terribile verità sulle conserve di pomodori italiani", con la dovizia di particolari riportati circa le indagini e le interviste, è un atto d’accusa sia diretto alle modalità di sfruttamento della manodopera nelle campagne nonostante l’entrata in vigore della normativa contro il capolarato, ma anche indiretto, nei confronti del sistema dell’industria conserviera italiana che ne trarrebbe inequivocabili vantaggi. Giganti agroalimentari come Mutti e Conserve Italia che poi sono tra i principali fornitori degli scaffali della grande distribuzione britannica: ed è questa la ragione della grande attenzione dei media d’Oltremanica verso gli esiti dell’approfondita indagine condotta dal sostituto procuratore leccese Paola Guglielmi, espressamente citata nell’articolo. Articolo dal quale esce inevitabilmente un’immagine delle eccellenze agroalimentari italiane offuscata dal sistema della raccolta che per Giovanni D’Agata presidente dello "Sportello dei Diritti", purtroppo fa ancora affidamento sull’eccessivo e imperdonabile sfruttamento dei lavoratori che dev’essere impedito in tutti i modi possibili. L’intero articolo è visibile al link https://www.theguardian.com/global-development/2017/oct/24/the-terrible-truth-about-your-tin-of-italian-tomatoes

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10812103