Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: PoliticaLecce: Darsena di San Cataldo in stato di degrado, necessario l'intervento dell'amminisrazione

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Politica

Lecce: Darsena di San Cataldo in stato di degrado, necessario l'intervento dell'amminisrazione

Inserito da (admin), lunedì 28 agosto 2017 20:51:08

Se c’è un luogo, un’infrastruttura pubblica a Lecce che rappresenta meglio delle altre il degrado e l’incuria di vent’anni di amministrazione, questa è la Darsena di San Cataldo a Lecce. Uno specchio d’acqua che si affaccia su uno dei punti di mare più prossimi al centro urbano e che, al di là di tutti i tentativi di recupero miseramente "naufragati" per totale assenza di programmazione e visione d’insieme, era da sempre il ritrovo degli appassionati del diporto e porto sicuro per la piccola pesca locale. Ed ora, a vedere il mesto, desolato lascito del governo Perrone, piange il cuore a vederlo così anche questa fine d’estate: completamente abbandonato a sé stesso, vuoto, con le strutture cadenti, impantanato da una coltre di alghe, fanghiglia e poseidonia morta, che rendono irrespirabile l’aria per decine, centinaia di metri di raggio e che rendono meno vivibile la zona per residenti e turisti costretti a convivere con quegli olezzi. Ma si dice che quando non si può arrivare più in basso di così, quando tutte le promesse nei confronti di ex lavoratori e custodi, dei diportisti e dei pescatori di professione sono state completamente disattese, allora dovrebbe nascere anche un’occasione di riscatto da parte dei nuovi governanti. Ed è per questo che Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", si rivolge alla giunta Salvemini ed in particolare all’assessore all’urbanistica Rita Miglietta che da domani avvierà i primi incontri del percorso di generazione urbana delle marine leccesi lanciato attraverso il programma "Lecce è il suo mare". Questo allo scopo di affrontare i punti cardine, tra i quali la questione del porticciolo, per rilanciarlo una volta per tutte e dargli una destinazione definitiva, che salvaguardi quello che potrebbe diventare uno dei volani dello sviluppo economico e turistico del territorio comunale. Perché vedere un’altra estate la "Darsena" in queste condizioni è un pugno nell’occhio per un’intera comunità che ha desiderio e voglia di riscatto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10163101