Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Ignazio d'Antiochia

Date rapide

Oggi: 17 ottobre

Ieri: 16 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: PoliticaL'Austria denuncia la "mafia dei funghi", segnalati decine di fungaioli italiani che non rispettano la legge

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Politica

L'Austria denuncia la "mafia dei funghi", segnalati decine di fungaioli italiani che non rispettano la legge

Inserito da (admin), mercoledì 27 settembre 2017 21:32:17

Non basta l’emergenza migranti con l’Austria più volte dichiaratasi pronta a schierare non solo l’esercito, ma anche i mezzi corazzati al confine con l’Italia, ora arriva anche la "paura" dei raccoglitori di funghi italiani, che secondo la stampa d’Oltralpe, organizzati in gruppi, muniti di essiccatore e macchina per sottovuoto, saccheggerebbero i boschi del Tirolo austriaco in cerca di porcini e gallinacci. La "Tiroler Tageszeitung" ha lanciato addirittura in prima pagina l'allarme di quella che viene definita senza mezze parole come la «mafia dei funghi». Secondo il giornale, i "fungiàtt" professionisti arrivano in gruppi dall'Italia. Nella zona di confine prenderebbero in affitto degli appartamenti, dove verrebbe allestito un vero e proprio laboratorio per la lavorazione e il confezionamento dei funghi. Ignorando il limite di raccolta di due chili a persona al giorno, verrebbero ripuliti interi boschi, spesso con metodi di raccolta illegali, ad esempio con rastrelli. La ragione è dovuta alla facilità di guadagni per i prezzi elevati dei porcini nel Nostro Paese. L'anno scorso, ha evidenziato il giornale tirolese, un automobilista italiano è stato sorpreso con 26 chili di funghi. Al di là dei soliti luoghi comuni che vanno a colpire gli italiani, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", è bene ricordare ai nostri connazionali che valicano più o meno abitualmente il confine per svolgere questa redditizia attività, che le autorità austriache possono elevare multe fino a 25.000 euro.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10382104