Tu sei qui: PoliticaIstruzione, Valditara: "Al nord costo della vita più alto, trovare soluzioni per personale scolastico di quei territori"
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 26 gennaio 2023 19:59:23
di Norman di Lieto
Sono già destinate a far discutere le parole del ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara intervenuto oggi alla piattaforma di dialogo promossa da PwC e gruppo Gedi: "Italia 2023: persone, lavoro, impresa".
Le dichiarazioni in realtà sono due, quelle dal peso specifico pronte a 'far saltare il banco', la prima:
"Alla scuola pubblica mancano finanziamenti che potrebbero arrivare dal privato".
Per questa dichiarazione è arrivato un parere positivo da parte dei presidi di Anp che plaudono all'idea che il privato possa sostenere la scuola pubblica.
"Bisogna capire quale sarà la strada ma potrebbe essere quella di un consistente sgravio fiscale che consentirebbe alle aziende di respirare e al tempo stesso drenare parte delle risorse attualmente destinate all'erario dandole direttamente all'amministrazione scolastica", dice il presidente di Anp nazionale, Antonello Giannelli.
E la seconda dichiarazione del ministro è questa:
"Al nord il costo della vita è più alto: vanno trovate soluzioni per il personale scolastico di quei territori - dove peraltro è forte la mancanza di docenti - con i sindacati e le Regioni".
Credo che tornare a una differenziazione di gabbie salariali come c'era 50 anni fa sia una follia, il nostro Paese è già abbastanza diviso non ha bisogno di aumentare le divisioni", tuona di prima mattina il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, riferendosi alle parole di Valditara.
Anche per il segretario Flc Cgil, Francesco Sinopoli, "il problema delle risorse riguarda tutto il personale della scuola: il ministro dovrebbe far finanziare il contratto collettivo, che ora vede zero euro. Il combinato disposto tra ingresso dei privati e disarticolazione del sistema contrattuale è la distruzione della scuola pubblica".
Sulla stessa linea la Cisl e la Uil scuola, lo Snals e la Gilda.
Intanto, come prevedibile, l'opposizione attacca in forze Valditara.
Il Pd parla di "visione antimeridionalista" del ministro, di "accanimento contro il sud", di proposta "inaccettabile, che spacca l'Italia" con uno "spirito divisivo, pericoloso". Per M5s quella diValditara"è la scuola delle diseguaglianze". Anche Azione bolla le parole del ministro come "un cumulo di sciocchezze".
Fonte: Foto diGiovanna CorneliodaPixabay e Foto diJuraj VargadaPixabay cel
rank: 10499105
di Norman di Lieto È nella giorno della celebrazione delle vittime di mafia che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella - che perse proprio in un agguato di Cosa Nostra, il fratello Piersanti - a far visita a Casal di Principe, terra dei casalesi - una volta - per celebrarne il riscatto di...
di Norman di Lieto L'asse Mosca-Pechino si rinsalda con la visita del presidente cinese Xi Jinping al Cremlino per incontrare il suo omologo russo, Vladimir Putin. Un incontro guardato - se non con sospetto - sicuramente con grande attenzione da parte di Washington e Bruxelles e suona ancora più forte...
di Norman di Lieto Si è subito scusata la giornalista Lucia Annunziata, conduttrice della trasmissione tv: "Mezz'ora in più" in onda su Rai3 e che sul tema delle 'famiglie arcobaleno' che ieri avevano manifestato in più di 10mila a Milano ha avuto un acceso scambio di vedute con la ministra Pari Opportunità...
Manifestazione oggi a Milano delle famiglie arcobaleno con i loro figli, insieme ad attivisti, cittadini comuni, politici e personaggi noti. In 10mila, secondo gli organizzatori, sono scesi in piazza oggi a Milano per protestare contro il governo che ha imposto lo stop al Comune alla registrazione dei...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.