Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: PoliticaIl tabagismo è molto più frequente tra i poveri, questi i risultati di un sondaggio su 3000 fumatori

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Politica

Il tabagismo è molto più frequente tra i poveri, questi i risultati di un sondaggio su 3000 fumatori

Inserito da (admin), sabato 18 novembre 2017 20:28:49

Il numero di fumatori tra quelli con meno istruzione o guadagni minimi è aumentato negli ultimi due anni da un quarto a un terzo. In tutti gli altri gruppi sociali, questo numero è in diminuzione, secondo un sondaggio condotto dalla Fondazione contro il cancro belga su un campione rappresentativo di 3.000 partecipanti e riportato sabato dai giornali fiamminghi Het Nieuwsblad e De Standaard. Un confronto tra l'indagine sul tabacco pubblicata lo scorso ottobre dalla Cancer Foundation con la stessa indagine risalente al 2015 ha già dimostrato che il numero complessivo di fumatori non diminuisce più. Proprio come due anni fa, un belga su cinque di età compresa tra 15 e 75 anni fuma sigarette. Ma dietro questo status quo, c'è un'evoluzione sorprendente. "Il fumo sta diventando sempre più una prerogativa dei poveri", afferma Suzanne Gabriëls della Fondazione. La soluzione prospettata dalla Fondazione contro il cancro è la stessa che da tempo lo "Sportello dei Diritti", sostiene: l'aumento del prezzo di sigarette e tabacchi lavorati. "Questo è l'unico modo per ridurre significativamente il numero di fumatori tra le classi sociali svantaggiate", ha evidenziato la Fondazione belga e che Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", ritiene utile rilanciare per l'ennesima volta anche in Italia giacché tutte le misure adottate sinora attraverso gli strumenti di comunicazione e dissuasione non hanno comportato alcuna significativa riduzione della platea dei fumatori, soprattutto tra le classi meno abbienti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10763106