Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Ignazio d'Antiochia

Date rapide

Oggi: 17 ottobre

Ieri: 16 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: PoliticaGli autovelox arricchiscono i Comuni, ma nessuno investe sulla sicurezza stradale

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Politica

Gli autovelox arricchiscono i Comuni, ma nessuno investe sulla sicurezza stradale

Inserito da (admin), lunedì 12 giugno 2017 19:00:00

Vi è un settore dell’economia che non conosce mai crisi e continua a crescere, stiamo parlando delle contravvenzioni. Tgcom24 ha recentemente spiegato come gli autovelox nel 2016 hanno portato nelle casse dell’Amministrazione oltre 1,7 miliardi di euro con un incremento del 45,6% rispetto al 2015, in testa vi sono gli automobilisti del Lazio con 563 milioni di euro versati sotto forma di sanzioni solo nel 2015. In un articolo de La Repubblica viene riportato come, stando all’Aci, ogni italiano spenda in media 28 euro a infrazione. Fin qui nulla di strano, la sicurezza stradale è importante, ma queste cifre enormi sversate nelle casse pubbliche hanno davvero reso le strade meno pericolose? La legge impone ai Comuni di investire almeno il 50% delle contravvenzioni per migliore la sicurezza sulle strade, ma l’Aci denuncia la mancanza del decreto attuativo e la manovrina che potrebbe cancellare l’obbligo di investimento dalla legge stessa. Sebbene gli introiti di autovelox e multe varie siano consistenti, gli investimenti per migliorare gli incroci pericolosi e l’illuminazione degli attraversamenti pedonali e delle piste ciclabili sono solo un sogno, e la manovrina potrebbe assurdamente peggiore ulteriormente la situazione. Il rapporto dell’Aci sul 2015 dimostra che la maggior parte delle contravvenzioni sono effettuate dalla polizia locale, le soste vietate e le Ztl procurano ai vigili urbani circa 9,5 milioni, mentre gli eccessi di velocità altri 2 milioni. Per di più se nei comuni mancano soldi promuovere opere pubbliche e progetti sociali si fa ricorso ai vigili e agli autovelox, garantendo così cospicue entrate.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10023108