Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: PoliticaGermania, disoccupazione record: 1,1 milioni di posti vuoti

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Politica

Germania, disoccupazione record: 1,1 milioni di posti vuoti

Inserito da (admin), mercoledì 9 agosto 2017 16:08:58

L'economia tedesca è alla ricerca di lavoratori e in Italia la voragine della disoccupazione non conosce una fine nonostante le "riforme".

Mentre in Italia la crisi strutturale occupazionale non conosce una fine, in Germania non c'è mai stata tanta offerta in eccesso nel mercato del lavoro come nel secondo trimestre del 2017. Sarebbero ben 1 milione e centomila i posti vacanti. A riferirlo, l'Istituto di ricerca per il mercato del lavoro di Norimberga (IAB) un'istituzione statale teutonica che fa capo all'Agenzia federale del Lavoro.Sarebbero 35.000 più dello scorso trimestre e 114.000 posti in più di un anno fa. La richiesta di lavoro proviene soprattutto dall'attività manifatturiera dove i posti liberi sono 124.000. Un grande sviluppo si registra anche nel settore dell'edilizia dove tra aprile e giugno sono stati rilevati dall'Istituto di ricerca 101.000 posti liberi. "Nonostante la grande domanda di personale - ha dichiarato il ricercatore dello IAB Alexander Kubis - non possiamo parlare di una mancanza di personale qualificato tout court, ma piuttosto di strettoie in determinati campi". Sono dati stupefacenti se rapportati a quelli italiani, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei diritti" che evidenziano non solo che esiste una locomotiva d’Europa che, senza intaccare le tutele dei lavoratori, è rimasta sostanzialmente stabile in materia di politiche del lavoro, nonostante la crisi globale, ma anche la totale inefficienza di quelle italiane e delle pseudoriforme degli ultimi vent’anni. Da una parte hanno comportato una progressiva erosione dei diritti dei lavoratori e dall’altra si sono dimostrate pressoché inutili nello stimolare la domanda occupazionale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10363109