Tu sei qui: PoliticaGabbie salariali, Bonaccini a Valditara: "Ritorno al passato inaccettabile"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 29 gennaio 2023 17:00:21
di Norman di Lieto
Come ampiamente previsto dopo le dichiarazioni del ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara di qualche giorno fa, su scuola ed insegnanti, ventilando l'ipotesi di una sorta di ritorno alle cosiddette 'gabbie salariali' suscitando non poche polemiche.
A dire la sua, è Stefano Bonaccini, candidato alla segreteria del Partito Democratico ad affermare:
"Le gabbie salariali, e lo dico al ministro Valditara, sono un ritorno al passato inaccettabile.
L'Italia deve andare avanti, serve l'opposto di quello che la destra propone. Non stipendi più bassi per il sud ma sgravi maggiori".
Così Stefano Bonaccini durante il suo intervenuto alla giornata conclusiva di Energia Popolare, sulla proposta del ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara di stipendi agli insegnanti proporzionati al costo della vita.
"Oggi voglio insistere sulla scuola - aggiunge - perché in un Paese inceppato la scuola deve tornare a essere un ascensore sociale. Sono per innalzare l'obbligo scolastico a 18 anni, e garantire a tutti il diritto allo studio. E' chiara l'alternativa che proponiamo rispetto al ministro Valditara?".
Con la scusa della denatalità e del calo del numero degli studenti, il governo sta tagliando le autonomie scolastiche e gli organici, costringendo a un ulteriore sovraffollamento le classi nelle citta' e alla chiusura di altre scuole nelle aree interne e montane", ha aggiunto Bonaccini.
"Su questo - è la promessa del candidato alla segreteria dem - faremo una battaglia durissima perché le risorse della scuola devono restare alla scuola: per migliorare la qualità dell'offerta formativa e per alzare le buste paghe di tutti gli insegnanti".
A SkyTg24 anche l'intervento di Mariastella Gelmini, vicesegretario e portavoce di Azione:
"In Italia c'è un problema legato al costo della vita che riguarda tutti i salari, non solo quelli della scuola. Il governo dovrebbe farsi carico di questo, per noi il taglio del costo del lavoro resta la strada da seguire, perché consentirebbe di ridurre le tasse alle imprese e aumentare gli stipendi dei lavoratori. In riferimento alla proposta del ministro Valditara, legabbiesalariali non sono la soluzione. Bisogna lavorare per alzare gli stipendi di tutti gli insegnanti e potenziare la valutazione e il merito".
Fonte foto: Pagina Facebook Stefano Bonaccini e Maria Stella Gelmini
rank: 10335107
Sì, è un fatto storico. Gli operai del comparto auto che protestano per i propri salari e un presidente che megafono alla mano arringa i lavoratori. Ci sarebbe da strabuzzare gli occhi, eppure è successo negli Usa, dove, Joe Biden tra cori e applausi è stato il primo presidente della storia americana...
Eppur si muove, o meglio a volte riappare. Di chi stiamo parlando? Del tanto temuto condono, per alcuni, mentre per altri potrebbe essere definito come il tanto 'agognato' condono, quello che mette un tombale sulle controversie, meglio se piccole però. A ribadirlo, durante l'Assemblea di Confedilizia...
Era ricoverato in clinica da qualche tempo con le sue condizioni che destavano ben più di qualche preoccupazione e, oggi, alle 19.45, Giorgio Napolitano è morto all'età di 98 anni. 'Re Giorgio' è stato il primo nella storia della Repubblica ad essere presidente due volte: rieletto al Quirinale nel 2013...
E sul tema migranti e sulle politiche di gestione dei flussi, Sergio Mattarella affonda e dichiara sostanzialmente come, ormai, siamo in una sorta di punto di non ritorno. Con Meloni che ne ha parlato con Ursula von der Leyen invitata a Lampedusa, poi all'Assemblea generale dell'Onu a New York, poi anche...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.