Tu sei qui: PoliticaFrancia, continuano scioperi contro riforma pensioni
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 20 gennaio 2023 20:16:13
di Norman di Lieto
Questa riforma delle pensioni varata dal governo guidato da Macron non piace ai sindacati francesi ma, soprattutto, non piace ai lavoratori e cittadini transalpini che giovedì scorso si sono riversati in massa nelle piazze per manifestare il proprio dissenso nei confronti della tanto vituperata riforma.
Martedì 31 gennaio si torna in piazza dicono i sindacati anche se il governo appare determinato a non cedere.
Anche in Francia - così come in Italia - ci sono sempre pareri e numeri discordanti sulla partecipazione alle mobilitazioni di giovedì scorso:
1,2 milioni i manifestanti, secondo i numeri diffusi dal ministero dell'Interno, mentre sarebbero stati 2 milioni di persone per la Cgt (Confederazione generale dei lavoratori).
Una mobilitazione che ha visto i boulevard parigini affollati di scioperanti, che si sono mobilitati numerosi anche nelle città francesi più importanti, come: Tolosa, Marsiglia, Lione, Nantes.
Vista anche la grande adesione sui luoghi di lavoro, i sindacati intendono tenere un'atra mobilitazione significativa: in base al calendario ufficiale, dal 30 gennaio dovrebbe prendere il via il dibattito del testo nella commissione competente all'Assemblea nazionale e dal 6 febbraio nell'emiciclo con tutti i deputati.
Secondo i piani del governo, il testo dovrebbe approdare al Senato a fine febbraio o all'inizio di marzo mentre il testo della riforma potrebbe entrare in vigore gia' alla fine dell'estate. Inoltre sono in arrivo proteste dei lavoratori nel settore petrolifero.
"Non siamo dell'idea di negoziare, si tratta di una riforma ingiusta e ingiustificabile. Quindi una riforma ingiusta e ingiustificabile, non la risparmieremo.
La questione è solamente il suo ritiro e chiediamo di tornare a 60 anni" ha sottolineato Brun, sindacalista della Cgt uno dei sindacati più rappresentativi in Francia.
Si profila sempre più un vero e proprio braccio di ferro sempre più duro contro il progetto di riforma delle pensioni fortemente voluto dal presidente Emmanuel Macron.
"Siamo solo all'inizio del processo. Bloccheremo tutto quello che potremo bloccare quindi probabilmente andremo oltre quanto programmato dall'intersindacale, prima e dopo la data del 31 gennaio" ha avvertito il leader sindacale di categoria.
L'obiettivo dichiarato rimane quello di "stabilire un rapporto di forza con il governo", ben sapendo che "non cederà con una sola giornata di sciopero e quindi auspichiamo una mobilitazione di tutti i settori dell'economia".
Fonte foto: Pagina Facebook CGT e Flickr
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10536104
ACERRA: PRESENTAZIONE DELLA MOZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Sabato 15 febbraio 2025, ore 18:00 - Spazio 5 Stelle Acerra Il M5S di Acerra si mobilita contro la violenza di genere. Domani, sabato 15 febbraio 2025, alle ore 18:00, presso lo Spazio 5 Stelle di Acerra (Via Leonardo da Vinci, 7), si terrà...
Il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Acerra ha ufficialmente protocollato presso il Comune le centinaia di firme raccolte in pochi giorni per chiedere interventi urgenti sulla sicurezza. La crescente ondata di criminalità che ha colpito la nostra città nelle ultime settimane ha generato un'escalation...
di Norman di Lieto Lo scarto era stato molto ridotto, ma Todde aveva vinto, la candidata 5Stelle e Pd, dopo un lungo testa a testa contro il suo avversario sostenuto dalla coalizione di centro destra Truzzu, fermo al 45%; si era presa la guida della Sardegna subentrando a Solinas che la Lega di Salvini...
L'informativa alla Camera e al Senato di oggi ha visto il ministro dell'Interno, Piantedosi, difendere le forze dell'ordine dopo i fatti di Pisa e Firenze, con gli studenti caricati a colpi di manganello dagli agenti in servizio durante le manifestazioni pro Palestina. Su quegli episodi era intervenuto...
di Norman di Lieto Sin dalla sua fondazione, Forza Italia è stata Silvio Berlusconi: eppure, con il Cavaliere ancora in vita, i tentativi di trovare una figura che prendesse le redini del partito ci sono stati. I nomi più importanti che ci hanno provato sono quelli di Angelino Alfano e di Giovanni Toti...