Tu sei qui: PoliticaEnergia, asse tra Putin ed Erdogan sul gas per la creazione di un nuovo hub in Turchia
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 13 ottobre 2022 21:38:51
Se non si tratta di una possibile via d'uscita, poco ci manca: con la nascita di un nuovo hub del gas in Turchia che potrebbe diventare la piattaforma per determinare il prezzo del gas.
Il faccia a faccia ad Astana tra Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan delude però chi si aspettava una svolta sull'Ucraina anche se però rilancia una possibile via d'uscita alla crisi energetica mondiale.
Il Cremlino intanto assicura di essere pronto al dialogo con gli Usa, ma senza passi indietro sui propri obiettivi in Ucraina, mentre l'incontro tra Putin ed Erdogan si è focalizzato sull'emergenza del gas: "Se la Turchia e i nostri possibili acquirenti in altri Paesi sono interessati, potremmo considerare la possibile costruzione di un altro sistema di gasdotti e la creazione di un hub del gas in Turchia per la vendita ad altri Paesi, a Paesi terzi, in primo luogo a quelli europei", ha spiegato lo Putin durante un incontro di poco più di un'ora.
"Questo hub, che potremmo allestire insieme, servirebbe sicuramente non solo come base per le forniture, ma anche per regolare i prezzi", portandoli "a un livello di mercato normale senza alcuna politicizzazione", ha assicurato ancora Putin, per la soddisfazione di Erdogan. Il progetto però ha bisogno di tempo, e, spiega il Cremlino, sarebbe prematuro indicare eventuali acquirenti.
Intanto Parigi ha fatto sapere sulla questione: "Non ha senso per noi creare nuove infrastrutture che ci consentano di importare più gas russo".
Fonte foto: Commons Wikimedia
rank: 10052107
di Norman di Lieto L'asse franco - tedesco si ritrova su un fronte comune, ma questa volta degli scioperi. Se i francesi protestano contro il governo Macron per la contestata riforma delle pensioni, i tedeschi manifestano per i propri salari. Un lunedì nero per la Germania, letteralmente bloccata: fermi...
di Norman di Lieto Da una parte: "La gioiosa macchina da guerra" così come l'aveva definita il leader del centro-sinistra, Achille Occhetto, dall'altra il nuovo centro destra con Silvio Berlusconi che quel 27 marzo del 1994 era il leader della coalizione. Italia usciva dalla Prima Repubblica, dal periodo...
Dopo l'incontro a Mosca tra il presidente cinese Xi Jinping e il 'padrone di casa' Vladimir Putin sono in molti ad ipotizzare come Pechino sia l'unica che possa influenzare la politica del Cremlino, prima su tutte nell'ottica del conflitto con Kiev. Ad auspicare una sorta di 'moral suasion' da parte...
Manifestare a Kabul contro il regime talebano in primis e contro il divieto di istruzione per le ragazze richiede tantissimo coraggio: alcune decine di donne lo hanno avuto e hanno marciato oggi nella parte occidentale di Kabul per protestare contro il divieto dei talebani all'istruzione delle ragazze...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.