Tu sei qui: PoliticaDomenica le primarie del PD per eleggere la guida del partito
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 19 febbraio 2023 18:15:04
Un Pd che (ri)cambia segretario: dopo il passo indietro di Enrico Letta che si è dimesso da segretario dopo la sconfitta elettorale alle politiche dello scorso settembre, il partito vede 4 sfidanti per guidarlo: Stefano Bonaccini, Elly Schlein, Gianni Cuperlo e Paola De Micheli
Sulla pagina del Pd si legge: "Seggi inseriti fino adesso: 5289".
Domenica prossima i seggi per le primarie saranno aperti dalle 8 alle 20. Possono votare tutti i cittadini e le cittadine italiani, servono un documento d'identità e 2 euro (chi è già iscritto al Pd può anche non versare il contributo).
Possono votare ai gazebo anche i cittadini stranieri residenti in Italia, i minori dai 16 anni in su, i lavoratori e gli studenti fuori sede. Queste categorie devono pre-registrarsi (entro il 22 febbraio) sulla piattaforma delle primarie sul sito Pd, inserendo la documentazione richiesta e selezionando il gazebo della zona in cui si vive. Votano anche gli italiani all'estero, on line o in presenza se ci sono gazebo nel loro territorio: gli iscritti residenti o domiciliati all'estero che si sono pre-registrati per il voto on line sono 1.740.
Gran parte dei dirigenti dei territori con Bonaccini, big nazionali per Schlein. Questa in estrema
Ma ci sono anche personaggi noti e del mondo dello spettacolo che hanno dato il loro endorsment ai candidati. Gli ultimi due nella giornata di oggi: lo scrittore Carlo Lucarelli con Bonaccini e la cantante Paola Turci con Schlein. Con la candidata dem anche gli attori Claudio Amendola e Lino Guanciale, il regista Gabriele Muccino.
Mentre con Bonaccini si sono schierati lo chef Massimo Bottura e l'oro olimpico Gregorio Paltrinieri.
Fonte foto: Flickr e Partito democratico
rank: 10345101
Sì, è un fatto storico. Gli operai del comparto auto che protestano per i propri salari e un presidente che megafono alla mano arringa i lavoratori. Ci sarebbe da strabuzzare gli occhi, eppure è successo negli Usa, dove, Joe Biden tra cori e applausi è stato il primo presidente della storia americana...
Eppur si muove, o meglio a volte riappare. Di chi stiamo parlando? Del tanto temuto condono, per alcuni, mentre per altri potrebbe essere definito come il tanto 'agognato' condono, quello che mette un tombale sulle controversie, meglio se piccole però. A ribadirlo, durante l'Assemblea di Confedilizia...
Era ricoverato in clinica da qualche tempo con le sue condizioni che destavano ben più di qualche preoccupazione e, oggi, alle 19.45, Giorgio Napolitano è morto all'età di 98 anni. 'Re Giorgio' è stato il primo nella storia della Repubblica ad essere presidente due volte: rieletto al Quirinale nel 2013...
E sul tema migranti e sulle politiche di gestione dei flussi, Sergio Mattarella affonda e dichiara sostanzialmente come, ormai, siamo in una sorta di punto di non ritorno. Con Meloni che ne ha parlato con Ursula von der Leyen invitata a Lampedusa, poi all'Assemblea generale dell'Onu a New York, poi anche...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.