Ultimo aggiornamento 52 minuti fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: PoliticaDipartimento di Stato americano: la libertà religiosa è ancora violata nel mondo, messe in evidenza le discriminazioni

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Politica

Dipartimento di Stato americano: la libertà religiosa è ancora violata nel mondo, messe in evidenza le discriminazioni

Inserito da (admin), giovedì 17 agosto 2017 22:41:57

Nel mondo si registra una maggiore aumento delle violazioni della libertà religiosa. È il risultato che emerge dal report annuale della Commissione per la libertà religiosa del Dipartimento di Stato americano (Uscirf), il primo pubblicato sotto la presidenza di Donald Trump. L’USCIRF è un’agenzia del governo federale statunitense creata 19 anni fa per consigliare l’esecutivo e il Congresso degli Stati Uniti su come promuovere al meglio la libertà religiosa a livello internazionale. Il testo di 243 pagine mette a fuoco le discriminazioni e le persecuzioni perpetrate in tutti i Paesi del mondo, aggiungendo poi una serie di raccomandazioni politiche in materia di politica estera al presidente, al segretario di Stato e al Congresso degli Stati Uniti. Lo studio, evidenzia Giovanni D'Agata, fondatore dello "Sportello dei Diritti", offre una vera e propria mappatura di ogni tipo di violazione dell'articolo 18 della Dichiarazione Universale dei diritti umani, teso a difendere la libertà di pensiero, di coscienza e di religione, includendo anche la libertà di cambiare religione o credo. Si riscontrano restrizioni sotto la veste di ordinamenti burocratici che limitano la costruzione dei luoghi di culto; legislazioni che impediscono la libertà di culto, d'espressione e d'opinione; fino ad arrivare ad arresti arbitrari e assalti brutali commessi da sigle terroristiche di matrice integralista che controllano porzioni di territorio. Le norme sulla blasfemia sono poi un esempio di come i governi utilizzano la legislazione come mezzo per limitare la libertà religiosa, dietro la presunta necessità di proteggere le religioni dalla diffamazione. Il rapporto segnala le nazioni in cui avvengo le vessazioni più gravi inserendole nella lista dei "Paesi che destano particolare preoccupazione", Cpc (Countries of Particular Concern), in cui rientrano Birmania, Repubblica Centrafricana, Cina, Eritrea, Iran, Nigeria, Corea del Nord, Pakistan, Russia, Arabia Saudita, Sudan, Syria, Tajikistan, Turkmenistan, Uzbekistan e Vietnam. In seconda fascia sono collocati gli Stati in cui persistono violazioni ma si registrano miglioramenti delle condizioni come Cuba, Egitto, Iraq e Afghanistan. Alla presentazione del testo, ieri, il segretario di Stato Usa, Rex Tillerson, ha puntato il dito contro le condizioni in alcuni Paesi alleati degli Stati Uniti. In particolare Bahrein e Arabia Saudita, rispetto ai quali il membro del governo Trump ha citato le pene per i reati di apostasia, ateismo, blasfemia e oltraggio all'interpretazione statale dell'Islam e ha parlato anche di discriminazioni nei confronti degli sciiti. Parole dure pure per la Turchia, Paese Nato: Tillerson ha accusato le autorità di aver limitato i diritti umani delle minoranze religiose. Libertà di fede sotto attacco anche in un altro Stato alleato degli Usa, il Pakistan. L'Iran è criticato per aver colpito le minoranze religiose, in particolare Baha'i e cristiani. Il rapporto accusa quindi lo Stato Islamico di genocidio nei confronti di yazidi, cristiani e sciiti. Tillerson ha citato anche Sudan e Cina. La Commissione Usa accusa Pechino di perseguitare i cristiani, i membri del Falun Gong e i buddisti tibetani. Per la prima volta compare tra i Paesi più a rischio anche la Russia, dopo che il 20 aprile scorso la Corte Suprema russa ha emesso una sentenza che vieta l'esistenza dei Testimoni di Geova in questa nazione. Immediate le reazioni di alcuni Paesi citati. Il portavoce del ministero degli Esteri cinese ha annunciato che "la Cina ha protestato ufficialmente con gli Stati Uniti" poiché "questa cosiddetta relazione ignora i fatti". I funzionari iraniani accusano il Dipartimento di Stato che il rapporto è "di parte".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10452105