Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Ignazio d'Antiochia

Date rapide

Oggi: 17 ottobre

Ieri: 16 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: PoliticaDa Positano, Vito Cinque parla della crisi del turismo su La7 a “L’Aria Che Tira”

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Politica

Da Positano, Vito Cinque parla della crisi del turismo su La7 a “L’Aria Che Tira”

Inserito da (admin), giovedì 9 aprile 2020 10:15:08

Vito Cinque, owner del San Pietro di Positano, è intervenuto su La7, all'interno del programma "L’Aria Che Tira", sottolineando il problema della crisi del turismo in Italia e in Costiera Amalfitana. Ecco il suo intervento integrale: "Noi avremmo dovuto aprire il 3 di aprile, quindi a questo punto con i nostri collaboratori ci fissiamo delle nuove date che speriamo ben presti si avvereranno. A questo punto siamo veramente molto preoccupati, abbiamo chiuso come tutti gli alberghi stagionali della Costiera Amalfitana in ottobre, e quindi adesso se dovesse succedere che non siamo messi nelle condizioni di poter aprire ci troveremmo di fronte ad una chiusura di diciassette mesi. La mia azienda l’anno scorso ha fatturato venti milioni di euro, che si traducono in un volano per l’economia locale enorme. Un albergo di solito genera un volano per l’economia locale quasi dello stesso importo del fatturato dell’albergo stesso. Noi l’anno scorso avevamo 160 collaboratori. Al momento ne abbiamo 40, alcuni che si occupano della manutenzione perché la struttura è molto complessa. Alcuni sono lavoratori fissi, altri stagionali, tutte in attesa di sapere quale sarà il loro futuro, al momento incognita anche per noi. La Costiera Amalfitana ha investito molto sulla formazione del personale, creando anche delle nuove figure professionali. E’ un patrimonio non collegato soltanto a ciò che l’azienda riesce ad esprimere, ma anche ai contenuti all'interno dell’azienda stessa. Mi aspetto che ci venga riconosciuta l’italianità, a noi come a tanti nostri colleghi, che rappresentiamo la grande tradizione alberghiera italiana. E’ giunto il momento in cui ci si renda conto che il turismo è un’attività che rappresenta il 13% del PIL nazionale ed è ad altissima vocazione occupazionale". Fonte: Positano Notizie Video: Amalfi News copyright La7

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10392100