Ultimo aggiornamento 4 giorni fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: PoliticaCile, scontri tra manifestanti e polizia a 50 anni dal golpe

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Politica

cile, santiago del cile, colpo di stato, pinochet, allende, commemorazione, scontri, polizia, manifestanti

Cile, scontri tra manifestanti e polizia a 50 anni dal golpe

L'11 settembre del 1973, all'alba, l'assalto dei militari guidati dal generale Pinochet portò al colpo di Stato e all'uccisione del presidente Salvador Allende

Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 11 settembre 2023 20:37:24

Era il 1973 dell'11 settembre: 50 anni sono passati da quel colpo di Stato dei militari guidati dal generale Pinochet che terminò con l'uccisione di Salvador Allende.

Finiva così nel sangue l'esperienza democratica di 'Unidad popular' che aveva portato le sinistre al governo in Cile.

Oggi alla commemorazione per le strade di Santiago del Cile, a 50 anni esatti dal golpe i manifestanti si sono scontrati con la polizia.

Civili e polizia sono venuti in contatto all'esterno del palazzo presidenziale, La Moneda, dove l'allora presidente Salvador Allende fu spodestato l'11 settembre 1973, e nel cimitero che ospita un memoriale alle vittime del brutale regime di Pinochet.

Negli scontri almeno sei agenti sono rimasti feriti, secondo un rapporto del governo. Almeno 11 persone sono state arrestate.

Il presidente Gabriel Boric, che si era unito brevemente al corteo, secondo le stime ufficiali di circa 5.000 persone, ha condannato l'illegalità dopo che i manifestanti hanno sfondato le barriere di sicurezza a La Moneda e danneggiato la facciata dell'edificio:

"Come Presidente della Repubblica, condanno categoricamente questi eventi, senza alcuna scusa", ha scritto su X. "L'irrazionalità di attaccare ciò per cui Allende e tanti altri democratici hanno combattuto è ignobile", ha aggiunto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Salvador Allende<br />&copy; Commons Wikimedia Salvador Allende © Commons Wikimedia

rank: 105810102