Tu sei qui: PoliticaCile, scontri tra manifestanti e polizia a 50 anni dal golpe
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 11 settembre 2023 20:37:24
Era il 1973 dell'11 settembre: 50 anni sono passati da quel colpo di Stato dei militari guidati dal generale Pinochet che terminò con l'uccisione di Salvador Allende.
Finiva così nel sangue l'esperienza democratica di 'Unidad popular' che aveva portato le sinistre al governo in Cile.
Oggi alla commemorazione per le strade di Santiago del Cile, a 50 anni esatti dal golpe i manifestanti si sono scontrati con la polizia.
Civili e polizia sono venuti in contatto all'esterno del palazzo presidenziale, La Moneda, dove l'allora presidente Salvador Allende fu spodestato l'11 settembre 1973, e nel cimitero che ospita un memoriale alle vittime del brutale regime di Pinochet.
Negli scontri almeno sei agenti sono rimasti feriti, secondo un rapporto del governo. Almeno 11 persone sono state arrestate.
Il presidente Gabriel Boric, che si era unito brevemente al corteo, secondo le stime ufficiali di circa 5.000 persone, ha condannato l'illegalità dopo che i manifestanti hanno sfondato le barriere di sicurezza a La Moneda e danneggiato la facciata dell'edificio:
"Come Presidente della Repubblica, condanno categoricamente questi eventi, senza alcuna scusa", ha scritto su X. "L'irrazionalità di attaccare ciò per cui Allende e tanti altri democratici hanno combattuto è ignobile", ha aggiunto.
rank: 10412106
Unitissimi, sul tema del salario minimo, ma sul tema migranti, Giuseppe Conte mette i puntini sulle i, prendendo le distanze dal Partito Democratico sulla gestione dei flussi. Giuseppe Conte oggi ha visto "un'isola al collasso" una volta arrivato ha attaccato il governo, che sull'immigrazione è capace...
All'Assemblea generale dell'Onu è il giorno del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky che ha ribadito anche oggi come sia fondamentale il supporto a Kiev nei confronti dell'aggressore russo e quello che lui definisce 'il diavolo' Putin: "Chiedete a Prighozin". In occasione della 78ma edizione dell'assemblea...
Se ieri è stata una domenica rappresentata dall'incontro a Lampedusa tra Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen in cui la presidente della Commissione europea aveva promesso di sostenere l'Italia a livello europeo nella crisi riguardo la gestione dei migranti in arrivo sull'isola, arriva oggi, la 'doccia...
Giorgia Meloni chiama e Ursula von der Leyen risponde, a Lampedusa oggi c'è stato un incontro fortemente voluto dalla premier a cui la presidente della Commissione europea ha risposto presente. Da domani mattina si risolverà tutto sull'isola allo stremo? Alcuni residenti si lamentano della "solita passerella"...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.