Tu sei qui: PoliticaCgil, Landini: "Salari fermi, profitti delle imprese in crescita"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 16 aprile 2023 13:07:58
L'inflazione sale e gli stipendi sono al palo da tempo: per questo per le famiglie italiane riempire il carrello della spesa si stanno facendo sempre più difficile visti i prezzi al consumo sempre più alti.
Ma, d'altro canto, le imprese continuano a 'macinare' profitti esagerati, perché "negli ultimi mesi i costi di produzione sono molto scesi, pensiamo al prezzo del gas, mentre gli aumenti per le famiglie hanno continuato a correre".
Questo è quanto dichiarato dal segretario generale della Cgil, Maurizio Landini nell'intervista rilasciata al 'Corriere della Sera' in edicola oggi.
"I salari - dice ancora - devono aumentare. Dall'inizio di quest'ondata d'inflazione si sente parlare solo del rischio che i rinnovi dei contratti inneschino una spirale prezzi-salari.
Quel che si è visto è diverso: salari fermi e profitti delle imprese in crescita, che ora non ritirano gli aumenti anche se producono a costi molto minori di sei mesi fa. E investimenti delle imprese comunque deboli. A fronte di imprese che non moderano i rincari diventa indispensabile un contributo straordinario di solidarietà sui profitti".
"Dev'esserci un maggiore controllo su prezzi e tariffe - afferma poi - perché c'è un elemento di speculazione. Dei controlli potrebbe occuparsi quello che una volta era il ministero dello Sviluppo economico". La riduzione dei carichi fiscali per i redditi medio-bassi decisa da Meloni sono solo "misure provvisorie. E dopo? Ma soprattutto sono misure nettamente insufficienti, di fronte alla perdita di potere d'acquisto degli ultimi due anni. E finanziate tagliando la spesa sociale, cioè fatte pagare ai lavoratori stessi".
Fonte foto: Foto diNadin DunnigandaPixabay e pagina Facebook Cgil
rank: 10773100
E alla fine il salario minimo così come lo voleva l'opposizione unita a 9€ lordi all'ora, di fatto, non c'è più. Dopo aver 'passato la palla' al Cnel che sostanzialmente ha bocciato la proposta, è arrivato oggi il via libera alla delega di 6 mesi al governo, con la bagarre alla Camera Pd-M5s, non si...
di Norman di Lieto Gli scenari del lavoro, cambiano sempre di più e all'interno del mondo occupazionale convivono realtà professionali anche agli antipodi: è quanto emerge dalle dichiarazioni del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, in occasione della celebrazione al Palazzo del Quirinale, del centenario...
di Norman di Lieto Washington continua a cambiare strategie politiche: dopo il 'change tone of voice' degli americani con Israele ora arriva al Congresso un'altra gatta da pelare: i fondi per aiutare l'Ucraina stanno per finire. Avevamo già scritto di come già a Bruxelles l'attenzione su Kiev stesse...
di Norman di Lieto I malumori sulla politica di Biden in Israele erano aumentati all'interno della stessa amministrazione già da qualche tempo, ora la Casa Bianca prova a cambiare il 'tono of voice' con Israele. E quello che lascia perplessi è la gestione da parte di Tel Aviv dell'attacco a Gaza, nato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.