Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Gennaro vescovo

Date rapide

Oggi: 19 settembre

Ieri: 18 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: PoliticaBerlusconi, 30 anni fa nasceva Forza Italia

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Politica

silvio berlusconi, forza italia, politica, discesa in campo, polo libertà

Berlusconi, 30 anni fa nasceva Forza Italia

"L'Italia è il Paese che amo...". Un inizio che si rivelò, a stretto giro, vincente: da una parte, perché proprio il partito da lui fondato e guidato, Forza Italia, vinse contro quella 'fazione' opposta che Berlusconi chiamava 'i comunisti', 'le sinistre', sconfiggendoli alle elezioni

Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 26 gennaio 2024 15:06:28

di Norman di Lieto

Sono trascorsi 30 anni da quel'incipit che Silvio Berlusconi pronunciò per 'annunciare' la sua discesa in campo, nell'arena politica con l'ormai celebre:

"L'Italia è il Paese che amo...".

Un inizio che si rivelò, a stretto giro, vincente: da una parte, perché proprio il partito da lui fondato e guidato, Forza Italia, vinse contro quella 'fazione' opposta che Berlusconi chiamava 'i comunisti', 'le sinistre', sconfiggendoli alle elezioni.

La 'gioiosa macchina da guerra', i progressisti guidati da Achille Occhetto, arrivavano con la convinzione che dopo la caduta della Prima Repubblica, fossero rimasti gli unici a potersela giocare, trovandosi davanti come ostacolo per giungere al governo del Paese solo una sorta di 'autostrada deserta' per dirla alla Venditti.

Tra Tangentopoli, arresti, due partiti come Democrazia Cristiana e Partito Socialista (senza contare Repubblicani, Liberali...) letteralmente spazzati via e con i propri elettori, 'orfani' senza una casa politica: la nascita di Forza Italia rappresentò un approdo per molti cittadini (e per gli stessi politici) legati alla 'Balena Bianca' e al 'Garofano' rosso.

Questa fu la svolta.

Senza dimenticare di come lo stesso Berlusconi portò modalità comunicative nuove, cambiando il modo di fare politica, passando al modo di comunicare (con) la politica.

Oggi, 'maneggiamo' tranquillamente sondaggi per ogni qualsivoglia argomento, exit poll come se piovesse, 30 anni fa Silvio Berlusconi aveva sempre accanto a sé il 'suo' sondaggista Gianni Pilo.

Davvero se non proprio di 30, era già tanti anni avanti in questo.

La discesa in campo del Cavaliere, come amava raccontare lui stesso, avvenne mentre veniva dissuaso dal farlo da chiunque gli stesse accanto: in primis, Fedele Confalonieri, fedele (nome omen) amico nel privato e socio nella vita professionale che avrebbe preferito che lasciasse perdere la 'discesa in campo' allo scopo di salvaguardare Mediaset.

Poi vari personaggi del cosiddetto 'giglio magico' di berlusconiana memoria: l'avvocato Cesare Previti, Giuliano Urbani, Antonio Martino per citarne alcuni alla rinfusa e, tutti, ministri nel primo governo a guida Berlusconi.

Tornando al video di quel giorno: Berlusconi aveva nei giorni precedenti più volte rivisitato e corretto il testo con pochi 'eletti'.

Il video durava 9 minuti e 30 secondi e avrebbe rivoluzionato la comunicazione politica italiana.

La cassetta fu inviata a tutti i tg, Silvio Berlusconi era entrato nelle case degli italiani annunciando la sua discesa in campo nell'arena politica.

30 anni e (non) sentirli.

 

FONTE FOTO: e pagina FB Antonio Tajani

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Silvio Berlusconi<br />&copy; pagina FB Silvio Berlusconi Silvio Berlusconi © pagina FB Silvio Berlusconi
Silvio Berlusconi e Antonio Tajani<br />&copy; pagina FB Antonio Tajani Silvio Berlusconi e Antonio Tajani © pagina FB Antonio Tajani

rank: 107610102