Ultimo aggiornamento 1 giorno fa Esaltazione della S. Croce

Date rapide

Oggi: 14 settembre

Ieri: 13 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: PoliticaAllerta europea del Rasff, ritirato un lotto d'acqua che emanava cattivo odore

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Politica

Allerta europea del Rasff, ritirato un lotto d'acqua che emanava cattivo odore

Inserito da (admin), giovedì 22 marzo 2018 22:26:09

Il 20 marzo 2018 il ministero della Salute ungherese ha inviato una comunicazione al sistema si allerta rapido europeo (Rasff), segnalando il ritiro dal mercato magiaro di vari lotti contaminati di una marca di acqua minerale naturale proveniente dall'Italia, che emanavano un odore anomalo. La segnalazione è pubblica solo perchè le bottiglie sono esportate in Ungheria e in questi casi la norma europea prevede l’obbligo di informare il Rasff, nello specifico il Ministero ungherese ha deciso di sospenderne la vendita avviando il campionamento, per poi eseguire una nuova serie di analisi, infatti l’acqua, stando alla notifica, emana una puzza di cui non si capisce l’origine. Nel nostro Paese non c’è stata nessuna comunicazione, nulla è stato detto ai consumatori che non hanno alcun modo per scoprire quale sia il marchio e il lotto delle bottiglie sotto accusa, il tutto lascia supporre che il pericolo non sia grave, ma diffondere la notizia è una questione di rispetto nei confronti dei cittadini. Ad esempio in altri Paesi europei le notizie delle allerta vengono divulgate in rete da parte delle stesse aziende o da parte delle autorità sanitarie che le raccolgono e le diffondono. In Italia solo la Valle d’Aosta fornisce le informazioni sui prodotti sottoposti ad allerta e al ritiro che transitano sul territorio regionale, dato che ad oggi non si conosce la causa del cattivo odore e del sapore altrettanto sgradevole, Giovanni D'Agata presidente dello "Sportello dei Diritti", raccomanda massima allerta in attesa che il Ministero della salute comunichi sul suo sito web i lotti, il produttore ed il nome dell'acqua interessata dal richiamo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10832105