Ultimo aggiornamento 2 giorni fa B.V. Maria Addolorata

Date rapide

Oggi: 15 settembre

Ieri: 14 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Notizie, LifestyleSocial, quasi la metà dei ragazzi ritocca le proprie foto prima di postarle

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Notizie, Lifestyle

social, SatisFACE, Università Vita-Salute San Raffaele, ragazzi, cussb

Social, quasi la metà dei ragazzi ritocca le proprie foto prima di postarle

Progetto SatisFACE dell'Università Vita-Salute San Raffaele e del Cussb che mira a esplorare il tema dell'immagine digitale con una ricerca incentrata sul viso

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 26 febbraio 2023 15:51:03

Sono quasi uno su due, ovvero il 49,2%, che dichiara di editare le foto che vuole prima di pubblicarle sui social.

E' la risposta data dai ragazzi all'indagine preliminare del progetto SatisFACE dell'Università Vita-Salute San Raffaele e del Cussb (Centro Universitario di Statistica per le Scienze Biomediche), che mira a esplorare il tema dell'immagine digitale con una ricerca incentrata sul viso.

Lo studio pilota è stato stato condotto su 120 ragazzi dai 12 ai 16 anni.

Dall'analisi emerge che i social più utilizzati dai giovanissimi sono WhatsApp (92.5%),Tiktok (88.3%), Instagram (76.7%) e YouTube (75%).

Il 65.9% dice di trascorrervi fino a 4 ore (il 37.5%, da 2 a 4 ore).

Più tempo sui social - dicono gli esperti - equivale ad una maggiore ansia da aspetto fisico e manipolazione più frequente delle foto: solo il 25.4% è soddisfatto al primo scatto, il 36.8% dichiara di eliminare 2-5 selfie tra quelli scattati. La manipolazione riguarda principalmente l'alterazione di caratteristiche fisiche e l'uso di filtri interattivi divertenti. Gli studenti, poi, esprimono preoccupazioni per un utilizzo non appropriato delle foto condivise nei social, che possono essere "manomesse/ritoccate" o utilizzate con finalità diverse da quelle di partenze (web-related anxiety) e sono consapevoli dei rischi della condivisione".

Fonte foto: Foto diWebster2703daPixabay e Foto diSimondaPixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106510100