Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Aureliano vescovo

Date rapide

Oggi: 16 giugno

Ieri: 15 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Notizie, LifestyleParigi, è morto il rifugiato iraniano Nasseri: ispirò il film The Terminal

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Notizie, Lifestyle

parigi, aeroporto, rifugiato, iraniano, tom hanks, the terminal, mehran karimi nasseri

Parigi, è morto il rifugiato iraniano Nasseri: ispirò il film The Terminal

Deceduto nello stesso aeroporto parigino di Roissy Charles De Gaulle dove ha vissuto per 18 anni

Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 12 novembre 2022 21:03:19

Secondo quanto annunciato da un rappresentante dell'aeroporto parigino, Mehran Karimi Nasseri - rifugiato iraniano - è morto oggi per cause naturali, poco prima di mezzogiorno: Nasseri, 76 anni, è deceduto nel Terminal 2F al Charles de Gaulle di Parigi.

La sua storia fu resa celebre in tutto al mondo dalla trasposizione cinematografica: "The terminal" con la regia di Steven Spielberg e con Tom Hanks come protagonista.

Nato nel 1945 a Masjed Soleiman, nella provincia iraniana del Khuzestan, il rifugiato era arrivato all'aeroporto parigino nel novembre 1988, dopo aver viaggiato a Londra, Berlino e Amsterdam alla ricerca della madre.

Era stato espulso da ogni altro Paese in cui era atterrato perché non era in grado di produrre i documenti corretti.

All'aeroporto di Roissy-Charles de Gaulle era cresciuta nel tempo intorno a lui una rete di supporto informale, che gli ha fornito cibo e assistenza medica insieme a libri e una radio. Nel 1999, gli e' stato concesso lo status di rifugiato e il diritto di rimanere in Francia.

Dal 2004 il rifugiato iraniano era diventato un personaggio noto in tutto il mondo - come detto - grazie al film di Spielberg con protagonista Tom Hanks: Mehran Karimi Nasseri aveva ricevuto un compenso per il film, che aveva in gran parte speso. Da qualche settimana era tornato a vivere a Roissy.

La sua storia ispirò non soltanto Spielberg ma - prima di lui, già nel 1994 - anche il regista francese Philippe Lioret, che girò 'Tombé du ciel' (Caduto dal cielo). Due anni dopo il film di Spielberg, nel 2006, sir Alfred lasciò l'aeroporto, direzione ospedale, poi un ricovero per senzatetto Emmaus.

Con i risparmi che aveva accumulato ha vissuto in albergo fino a qualche settimana prima di tornare a morire in quella che ormai era casa sua: l'aeroporto.

 

Fonte foto: Flickr

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107412109

Notizie, Lifestyle

Yoshi Ootusubo è il nuovo Campione del mondo dei pizzaiuoli: il Giappone conquista il Trofeo Caputo 2025

E' il giapponese Yoshi Ootusubo, 53 anni, originario della prefettura di Fukushima, il Campione del mondo dei Pizzaiuoli 2025, vincitore dell'ambito Trofeo Caputo. Suo il punteggio più alto nella categoria Pizza napoletana STG (Specialità Tradizionale Garantita). Sul primo gradino del podio, nelle categorie...

Torna la Caputo Cup: oltre 500 pizzaiuoli da tutto il mondo per il Campionato Mondiale del Pizzaiuolo

Aumentano, di anno in anno, le adesioni al Campionato Mondiale del Pizzaiuolo - Trofeo Caputo. "Questa competizione ci vede impegnati tutto l'anno e rappresenta l'unico Campionato che può definirsi davvero mondiale, perché le sue tappe toccano tutti i continenti" ha dichiarato il Ceo del mulino, Antimo...

Svizzera. Ticino da sogno: l’estate 2025 tra concerti sotto le stelle, arte d’autore e cene sensoriali

L'estate ticinese 2025 si profila come un autentico concentrato di emozioni, da assaporare sotto cieli stellati e tra paesaggi di rara bellezza. Che si tratti di immergersi nelle sonorità di concerti all'aperto, esplorare il meglio dell'arte svizzera contemporanea o lasciarsi sorprendere da esperienze...

Sal De Riso confermato presidente dell’Ampi: Copelli tra i nuovi giovani e un direttivo con volti rinnovati

Un momento di confronto, crescita e visione per il futuro della pasticceria italiana. È quanto ha rappresentato il XXXII Simposio Tecnico dell'AMPI, l'Accademia Maestri Pasticceri Italiani, tenutosi all'interno dell'Alma, Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Un evento che ha riunito il gotha del...

Non solo Pasquetta: il 27 aprile torna “Primavera nei Borghi” per riscoprire l’anima autentica dell’Italia

"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...