Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroRinaldo Alessandrini dirige Gesualdo e riscopre suoi contemporanei: appuntamento domenica 7 gennaio a Venosa
Inserito da (Admin), venerdì 5 gennaio 2024 21:03:27
Domenica 7 gennaio 2024 alle ore 20, presso l'Auditorium San Domenico a Venosa, il celebre ensemble vocale di musica antica Concerto Italiano, diretto da Rinaldo Alessandrini, presenterà un itinerario musicale attraverso rari madrigali di Carlo Gesualdo da Venosa e di compositori napoletani del suo tempo oggi quasi del tutto sconosciuti.
Il progetto "Stravagante pensiero. Gesualdo e Napoli" proporrà l'ascolto di ben 24 brani di Gesualdo e autori napoletani a lui contemporanei, che ne condividono le sorprendenti arditezze sonore. L'ingresso è gratuito. La direzione artistica è di Rinaldo Alessandrini, uno dei più apprezzati direttori di musica antica europei, con la consulenza musicologica di Dinko Fabris, che ha formato un comitato scientifico presso l'Università degli Studi della Basilicata composto da Cristina Acucella e Vania Cauzillo.
Il concerto fa seguito al convegno internazionale, tenutosi nei giorni 11 e 12 dicembre 2023 a Matera, dal titolo "Carlo Gesualdo e i musicisti meridionali del suo tempo", promosso dall'Università degli Studi della Basilicata col concorso di numerose istituzioni e nato dalla felice convergenza tra le ricerche avviate da una équipe dell'Università della Basilicata con finanziamento PNRR (progetto "Tech4You": Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement) e un progetto speciale sullo stesso tema approvato dal Ministero della Cultura e coordinato da Romagna Musica per l'ensemble Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini, che prevedeva la produzione di concerti e la registrazione in cd di brani quasi tutti inediti, di sorprendente livello qualitativo. Questa ricerca artistica, con il supporto della musicologia internazionale, intende far conoscere l'ambiente musicale in cui il "principe dei musici" Carlo Gesualdo da Venosa operò e si impose fino a divenire uno dei massimi compositori europei del suo tempo.
A 410 anni di distanza dalla sua morte, il mito di Carlo Gesualdo da Venosa è sempre più fiorente, e la sua musica affascina platee sempre più vaste nel mondo. La sua esperienza esistenziale si svolse principalmente in tre castelli, da quello di Venosa, dove nacque nel 1566, alla residenza della corte estense di Ferrara e poi al castello di Gesualdo, dove terminò i suoi giorni nel 1613. Pur essendo uno degli aristocratici di più alto lignaggio e potere nell'Italia meridionale, la sua febbrile attività musicale lo portò ad essere con Claudio Monteverdi il più importante compositore italiano nell'età di passaggio tra Cinque e Seicento, in un momento cruciale per la storia della cultura e della civiltà europea. Nel 2003 il grande direttore d'orchestra Claudio Abbado, durante il suo discorso pronunciato a Potenza al momento della laurea honoris causa assegnatagli dall'Università della Basilicata, dichiarò la sua ammirazione per l'arte tanto profonda da sembrargli misteriosa di Carlo Gesualdo, e raccomandò di avviare una nuova edizione delle sue musiche. L'Università raccolse l'invito, e, con la Facoltà di Musicologia di Cremona dell'Università di Pavia e l'Istituto Italiano per la Storia della Musica di Roma, diede vita a un comitato scientifico internazionale presieduto dal massimo studioso di Gesualdo, Glenn Watkins, con Abbado presidente onorario. Con la prestigiosa editrice Bärenreiter Verlag di Kassel, è iniziato così il progetto editoriale della New Gesualdo Edition, in 12 volumi. Giunti alla metà dell'opera, è possibile avviare un primo bilancio dei risultati della New Gesualdo Edition, e allargare la ricerca ai musicisti attivi nell'Italia meridionale che, intorno alla figura carismatica di Gesualdo, caratterizzarono in maniera originale con la loro produzione artistica il mondo sonoro del proprio tempo: pensiamo ai nomi di Macque, Felis, Nenna, Effrem, Trabaci, Montella, Salzilli, Lacorcia e tanti altri.
Il gruppo Concerto Italiano è nato nel 1984. La sua storia si sovrappone a quella della rinascita della musica antica in Italia. Monteverdi, Bach e Vivaldi sono stati i perni principali sopra i quali in questi quarant'anni il gruppo ha saputo rinnovare il linguaggio della musica antica, rivelandone aspetti estetici e retorici completamente inediti. A distanza di tutti questi anni le incisioni discografiche di Concerto Italiano sono ancora considerate versioni di riferimento da critica e pubblico, a testimonianza del definitivo significato che il gruppo ha saputo dare al suo impegno e alle sue realizzazioni.
Il concerto "Stravagante pensiero", dopo Venosa, sarà replicato a Napoli, presso il centro Domus Ars (Chiesa di San Francesco delle Monache), lunedì 8 gennaio alle 20.45.
Per informazioni rivolgersi a Romagna Musica: 320 3116108, eventi@rmpro.it.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10644100
Salerno rende omaggio a una delle sue figlie più illustri, Elvira Coda Notari (1875-1946), prima regista donna della storia del cinema italiano, in occasione dei 150 anni dalla nascita. Giovedì 8 maggio alle ore 19.30, il Foyer Cafè ospiterà il talk "150 anni di Elvira Coda Notari. Viaggio nella letteratura...
Il week-end di Pasqua si tinge di musica con "ETERNAMENTE", ultimo singolo della cantautrice e performer SHARA, presente su tutte le piattaforme musicali digitali internazionali. In poche ore superate le ottantamila visualizzazioni su YouTube per il video del brano, scritto e composto interamente dalla...
Da oggi, venerdì 18 aprile, sono disponibili le prime versioni fisiche di "BUON COMPLEANNO ELVIS 1995-2025" di LUCIANO LIGABUE, l'opera omnia che propone diversi progetti speciali realizzati per celebrare i 30 anni del leggendario album del 1995 su etichetta Warner Music Italia. I vari formati contengono...
ANTEPRIMA NAZIONALE A SERAVEZZA DEL NUOVO GRANDE SPETTACOLO Della produzione toscana STAGE 11 "THE WALL LIVE ORCHESTRA" - UNA PRODUZIONE MAESTOSA TRA MUSICA, EMOZIONE E GRANDE SPETTACOLO 13 agosto 2025 - Palazzo Mediceo, Seravezza (LU) Dopo il trionfale tour europeo che ha emozionato i teatri e le arene...
Si è conclusa con entusiasmo e grande partecipazione l'edizione 2025 di Cortinametraggio, il festival di riferimento per il cortometraggio italiano, ideato e presieduto da Maddalena Mayneri, organizzato in collaborazione con Giusi Gallotto di Nuove Reti e con la direzione artistica di Niccolò Gentili....