Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroPosso entrare? An ode to Naples, il docufilm di Trudie Styler: "Il futuro è a Napoli"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Musica, Cinema e Teatro

trudie styler, regista, documentario, napoli

Posso entrare? An ode to Naples, il docufilm di Trudie Styler: "Il futuro è a Napoli"

Attrice, produttrice cinematografica, regista, attivista, ambientalista, ambasciatrice Unicef, produttrice di vino con il marito Sting, Styler da anni ha casa in Toscana ma la macchina da presa ha deciso di metterla da un'altra parte "perchè questa città è magnetica, ti entra dentro e non te la scordi mai"

Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 25 ottobre 2023 21:28:59

Una sfida raccolta, un'avventura durata due anni per raccontare Napoli in maniera diversa.

Su invito di Rai Cinema, Trudie Styler ha accettato la sfida: lei è attrice, produttrice cinematografica, regista, attivista, ambientalista, ambasciatrice Unicef, produttrice di vino con il marito Sting.

Nel suo percorso dentro il cuore di Napoli con la macchina da presa, l'artista racconta come è nato: "Posso entrare? An ode to Naples".

''Quando sono stata invitata a fare questo documentario, non sapevo nulla della città partenopea. Per me è stato un privilegio offerto da Rai Cinema. Di solito faccio film di finzione, seguendo una sceneggiatura. Per cui lavorare su questo documentario semplicemente incontrando persone è stata una sfida e una scoperta continua. Con il direttore della fotografia abbiamo fatto uno scouting di due anni tra i quartieri per trovare luoghi dove potessi raccontare storie''.

L'evento è stato doppio: ieri, alla Festa di Roma, oggi la premiere a Napoli che ha rubato il cuore della regista:

"Perchè questa città è magnetica, ti entra dentro e non te la scordi mai. Ci sono i panorami da cartolina certo, sulle orme del Grand Tour, ma soprattutto ci sono i napoletani che resistono, quelli che con il loro impegno e dedizione scelgono di non andare via e provano a migliorare la loro città".

Questo è il cuore del film "che non ha un canovaccio, una sceneggiatura ma è stato costruito incontro dopo incontro".

E forse la straordinarietà del docufilm sta tutta qui nel raccontare Napoli con i suoi protagonisti di tutti i giorni, incontrandoli e facendosi raccontare di persona chi vive e resiste dentro la città.

Poi ci sono i luoghi: il Rione Sanità, uno dei cuori di Napoli, il Museo Archeologico o Palazzo dello Spagnolo dove Styler racconta la rivoluzione napoletana delle Quattro giornate con i filmati d'archivio del Luce e qui incontra chi, come don Antonio Loffredo la rivoluzione la fa oggi cambiando il territorio con le sue braccia che tutti accolgono.

A San Giovanni a Teduccio dove l'attore Francesco Di Leva ha scelto di rimanere con i suoi ragazzi portando avanti il progetto teatrale Nest, anche questo un modo per cambiare da dentro la città.

L'attore quarantacinquenne che ha deciso di rimanere, si dice felice

''perché finalmente facciamo raccontare Napoli da chi viene da fuori. Noi napoletani quando lo facciamo siamo sempre molto retorici. Trudie (Styler ndr), invece, ha uno sguardo diverso: è riuscita a mettere enfasi sulle persone, sulle loro storie, su una città che vive sotto la minaccia di questo grande Vesuvio''. Poi ripercorre il suo percorso da attivista a beneficio della città: ''Io da 45 anni resisto in un quartiere che è il mio, e voglio combattere, non andare via... Per questo sono molto contento che Trudie sia venuta spontaneamente a San Giovanni a Teduccio a conoscere il teatro Nest. Una realtà di formazione che nasce da un'occupazione di un sito abbandonato tredici anni fa, ed oggi è un fiore all'occhiello per lo studio del teatro non solo a Napoli ma in Italia''.

Passando da Jorit, il writer dei murales kolossal tra cui quello con la faccia di Maradona, come Alessandra Clemente che ha visto morire la madre Silvia Ruotolo per una pallottola vagante della Camorra e ha deciso di dedicare la vita a Fare Lab, o come il tassista delle Vele di Scampia.

Protagonista è anche la musica che dà speranza come quella suonata dall'orchestra giovanile SanitàEnsemble o da Sting al carcere di Secondigliano con gli strumenti recuperati dai barconi dei migranti.

Il film è una produzione Big Sur, Mad Entertainment con Rai Cinema in coproduzione con Luce Cinecittà, prodotto da Luciano Stella, Maria Carolina Terzi, Lorenza Stella, Carlo Stella.

Ad aprire questo viaggio è una canzone rap di Clementino, Trudie Styler, poi, ne ha voluto spiegare l'origine:

"Volevo un pezzo che fosse provocante, divertente ed entusiasmante. L'idea era, prima di cominciare il film, di partire dai Greci, dagli antichi Romani, dagli Spagnoli, ai Francesi. Sono andata a cena con Clementino per chiedergli di racchiudere la storia di Napoli in due minuti e lui ha detto subito di sì. Nel film, poi, l'80% per cento della musica è napoletana, grazie soprattutto a Walter Fasano che non è solo il montatore migliore del mondo, ma anche un grande intenditore di musica", aggiunge Styler.

Sulla sua pagina Facebook il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha scritto:

"Una visita davvero speciale questo pomeriggio a Palazzo Santa Lucia: Sting e sua moglie, la regista Trudie Styler, due artisti di fama e di livello mondiale. L'ultimo acclamatissimo documentario di Trudie Styler ''Posso entrare? An ode to Naples'' è una dichiarazione d'amore per Napoli. E noi siamo davvero orgogliosi di aver sostenuto quest'opera che rappresenta una straordinaria occasione di promozione e di valorizzazione della Campania. La nostra regione è diventata un grande set cinematografico a cielo aperto di livello internazionale".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Napoli<br />&copy; pagina FB Trudie Styler Napoli © pagina FB Trudie Styler
Trudie Styler tra il marito Sting e il presidente regione Campania, Vincenzo De Luca<br />&copy; pagina FB Vincenzo De Luca Trudie Styler tra il marito Sting e il presidente regione Campania, Vincenzo De Luca © pagina FB Vincenzo De Luca

rank: 103410103

Musica, Cinema e Teatro

A Salerno un talk su Elvira Coda Notari: 150 anni di storia tra cinema e letteratura

Salerno rende omaggio a una delle sue figlie più illustri, Elvira Coda Notari (1875-1946), prima regista donna della storia del cinema italiano, in occasione dei 150 anni dalla nascita. Giovedì 8 maggio alle ore 19.30, il Foyer Cafè ospiterà il talk "150 anni di Elvira Coda Notari. Viaggio nella letteratura...

Shara incanta con “Eternamente”: il nuovo singolo che unisce arte e solidarietà per l’Africa

Il week-end di Pasqua si tinge di musica con "ETERNAMENTE", ultimo singolo della cantautrice e performer SHARA, presente su tutte le piattaforme musicali digitali internazionali. In poche ore superate le ottantamila visualizzazioni su YouTube per il video del brano, scritto e composto interamente dalla...

Ligabue celebra Buon Compleanno Elvis: da oggi disponibili le prime edizioni fisiche del progetto per i 30 anni

Da oggi, venerdì 18 aprile, sono disponibili le prime versioni fisiche di "BUON COMPLEANNO ELVIS 1995-2025" di LUCIANO LIGABUE, l'opera omnia che propone diversi progetti speciali realizzati per celebrare i 30 anni del leggendario album del 1995 su etichetta Warner Music Italia. I vari formati contengono...

“The Wall Live Orchestra”: musica e visioni per una notte magica al Palazzo Mediceo

ANTEPRIMA NAZIONALE A SERAVEZZA DEL NUOVO GRANDE SPETTACOLO Della produzione toscana STAGE 11 "THE WALL LIVE ORCHESTRA" - UNA PRODUZIONE MAESTOSA TRA MUSICA, EMOZIONE E GRANDE SPETTACOLO 13 agosto 2025 - Palazzo Mediceo, Seravezza (LU) Dopo il trionfale tour europeo che ha emozionato i teatri e le arene...

Cortinametraggio 2025, “A Domani” di Emanuele Vicorito conquista pubblico e giurie

Si è conclusa con entusiasmo e grande partecipazione l'edizione 2025 di Cortinametraggio, il festival di riferimento per il cortometraggio italiano, ideato e presieduto da Maddalena Mayneri, organizzato in collaborazione con Giusi Gallotto di Nuove Reti e con la direzione artistica di Niccolò Gentili....