Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro“Moby Dick” in scena ai Barbuti: giovedì 7 agosto tra teatro, visita guidata e sorprese per i 40 anni della rassegna
Inserito da (Admin), lunedì 4 agosto 2025 09:15:00
Giovedì 7 agosto 2025, alle ore 21.15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, nell'ambito della quarantesima edizione del Teatro dei Barbuti, Foglie di Teatro presenta "Moby Dick" di Hermann Melville, nella riduzione di Corradino Pellecchia, per la regia di Andrea Carraro. In scena: Francesco Fasanaro, Gaetano Fasanaro e Alessandro Musto. (Ingresso 10 euro). Il capolavoro Melville, adattato e ridotto da Corradino Pellecchia, fa leva sui suoni (Francesco Fasanaro) e le parole (Gaetano Fasanaro e Alessandro Musto) per coinvolgere il pubblico nell'irrisolto duello tra uomo e natura. Una risposta definitiva non c'è. Semmai emerge la considerazione che spesso l'uomo è convinto di 'possedere' ma la realtà è che è ‘posseduto'. La lotta tra Bene e Male è espressa con la sottolineatura del personaggio del Capitano Achab, uomo tutto istinto e certezze. Il pubblico assediato da suoni ed evocazioni deciderà dove si annidino le ragioni, anche se nel finale Melville sembra dare una indicazione.
VISITA GUIDATA CON LO STESSO BIGLIETTO
Per questa edizione 2025 del Teatro dei Barbuti Erchemperto propone: "La medicina va in ‘scena' - alla scoperta della Scuola Medica Salernitana". Ogni passeggiata avrà un tema differente, ma sempre legato alla storia della Scuola. Il percorso guidato pre-spettacolo viene offerto ogni giovedì, con partenza alle ore 20:00 dal botteghino del Teatro dei Barbuti. La durata della passeggiata è di un'ora, con conclusione alle 21:00, orario di inizio dello spettacolo presso la stessa sede. La partecipazione è compresa nel costo del biglietto dello spettacolo, di euro dieci.
GADGET SPECIALI PER I QUARANT'ANNI DELLA RASSEGNA
In occasione dei quarant'anni del Teatro dei Barbuti, fino ad esaurimento scorte, agli spettatori sarà fatto dono di uno speciale taccuino in carta bianca, con la copertina da collezione, un testo del giornalista e scrittore Paolo Romano e l'interno con fogli di carta bianca, utile per appunti, note teatrali, autografi dei protagonisti della rassegna. Inoltre, dono fresco, gustoso ed estivo, a tutti gli spettatori, all'ingresso, sarà offerto un gelato artigianale firmato da Gusto17, la gelateria salernitana premiata da Forbes e da Gambero Rosso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10841109
Il 12 agosto segna una nuova tappa nel percorso musicale di Katire: esce "Insieme a me", il singolo che conferma l'attitudine del cantautore campano a superare i confini tra generi e a rinnovarsi senza rinunciare all'autenticità. Con questo brano, Katire sceglie una formula club dance lineare e vivace,...
Sarà presentata venerdì 25 luglio 2025, alle ore 18:30 presso la Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, la tredicesima edizione di Cinefrutta, il festival nazionale che invita i giovani a raccontare, attraverso il cinema, l’importanza della sana alimentazione. L’evento si inserisce all’interno...
Un battito di tamburi che diventa grido collettivo, una voce che squarcia il silenzio e restituisce dignità alle ferite invisibili della storia femminile. È "Figlia d'a Tempesta", il brano scritto e interpretato da La Niña e composto insieme ad Alfredo Maddaluno, che in appena quattro mesi ha quasi raggiunto...
Applausi, successo e intense emozioni, ieri sera, con lo spettacolo "Nuje ca nun stammo vicino 'o mare. Storie di terre, di genti e... altri pensieri" con la voce calda di Antonella La Frazia e con la grande musica popolare di due raffinati musicisti, Ciro Maria Schettino, chitarra, e Roberto Polcino,...
Il Teatro di Varese si prepara ad accogliere un evento straordinario: Morricone Film History, un omaggio unico alla carriera di Ennio Morricone, il compositore che ha rivoluzionato la musica per il cinema e lasciato un segno indelebile nella cultura mondiale. Sabato 31 maggio alle ore 20:30, il pubblico...