Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Massimiliano K.

Date rapide

Oggi: 14 agosto

Ieri: 13 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Pasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroDal Sannio all’Irpinia, l’XI Mario Puzo Film Festival esplora le “Esistenze Artificiali”

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Musica, Cinema e Teatro

Cinema e cultura nelle aree interne

Dal Sannio all’Irpinia, l’XI Mario Puzo Film Festival esplora le “Esistenze Artificiali”

Dal 19 al 24 agosto, tra Benevento e Avellino, torna il festival del cinema nelle aree interne con proiezioni, masterclass, aperitivi letterari e ospiti come Alessandro Haber, Gianluca Arcopinto, Tony Laudadio e Ivano De Matteo. Un’edizione dedicata alla Palestina e con un omaggio a Orson Welles, per riflettere sul confine tra realtà e finzione nell’era dell’intelligenza artificiale.

Inserito da (Admin), martedì 12 agosto 2025 16:01:18

Dal 19 al 24 agosto 2025 ritorna il Festival del cinema delle aree interne: Mario Puzo Film Festival - Corto e a capo giunto alla sua XI Edizione. Festival riparte dalla base, dal concetto di storia e storie e dalla ricerca di quel labile confine tra realtà e finzione, tra narrazione ed artificialità per abbracciare il concept di quest'anno: Esistenze Artificiali storie di vita tra realtà, fake news, leggende e intelligenza simulata è il tema di questa nuova edizione. "Il cinema è artificiale per definizione, è un macchina in grado di costruire e rendere reali, scene, situazioni, personaggi, storie e perfino sogni. Afferma il direttoreartisticoUmbertoRinaldi, e continua - per anni il cinema è stato creatore di mondi, molto più dell'attuale intelligenzaartificiale e in maniera molto più strutturata delle vecchie storie da focolare o da piazza. Ci premeva indagare questo universo che ha continue risonanze sulla realtà, senza timore di perdere la bussola nei grandi cambiamenti che aspettano il cinema e le nostrevite e senza dimenticare tutto l'universo di storie, immagini e finzione che ci ha portato fin qui."

Se la realtà delle aree interne sembra immutabile e cristallizzata, le nuove tecnologie aggiungono un elemento di artificialità a tutto ciò che ci circonda, una strada indefinita tra falsità, finzione e nuova realtà. Da "La guerra dei mondi" fino all'ultimo trend di resuscitare grandi attori con l'intelligenza artificiale, il cinema e la narrazione sono stati terreno fertile di storie, invenzioni e realtà artificiali, come lo sono stati i focolari, le piazze e i circoli di paese per la creazione di storie, leggende e miti. "Un tema che potrebbe sembrare apparentemente tecnico, ma che invece ancora una volta ci spinge ad una riflessione più ampia - afferma Augusto NuzzoloPresidenteDaena APS - sulle conseguenze di questa nuova dimensione sulla realtà umana. I nostri territori offrono quelle radici che ci consentono di mantenere dei punti fermi, non solo fatti di emotività ma della storia e delle esperienze reali che sono un bagaglio inestinguibile della nostra esistenza."

Nei nostri giri tra i borghiinterni, tra la gente e nell'entroterra, grazie alle parole e soprattutto alla forza delle immagini cinematografiche, cercheremo di recuperare e riconoscerevecchiestorie ma anche di decifrare e analizzare la modernità che ci troviamo di fonte, reale o artificiale che sia. Il legame cinema-territorio che ci muove fin dai primi mesi di vita, aggiungendo un'ulteriore crescita alla nostra mission di portare il cinema nelle aree interne, dove solitamente non è di casa. Anche quest'anno si ringraziano tutti i comuni che ospitano CEAC nelle varie serate e che contribuiscono a diffondere il cinema nelle nostre aree grazie alla loro ospitalità e al loro supporto.

Tra Sannio ed Irpinia avremo l'onore di ricostruire la magia del cinema e dello spettacolo condiviso. Si comincia martedì 19agosto a Montefusco, in villa comunale con una piccola tavolarotonda tra alcuni rappresentanti del festival, degli enti locali e diversi esperti di storie, narrazione e intelligenza artificiale. A fine serata ci saranno le premiazione della sezione "Dimmi che filtro usi e ti dirò chi sei", promossa come di consueto con la Condotta di SlowFoodAvellino e della sezione SchoolDays, con le giurie che proclameranno i corti vincitori. Anche quest'anno, per tutte le sezioni in concorso, sarà attiva la giuriapopolare che sceglierà i corti che si giocheranno la finale nella serata di Venticano, dove il pubblico stesso decreterà il vincitore.

Mercoledì 20agosto, Colle Sannita, in collaborazione con la Proloco locale, dove oltre a ospiti, giurie, sezioni in concorso e fuori concorso, ci sarà un dialogo l'attore TonyLaudadio che parlerà del suo libro Elaborate forme di solitudine e della sua carriera che ha visto la collaborazione con artisti come Toni Servillo, Nanni Moretti, Paolo Sorrentino. Giovedì 21agosto per la primavolta MAPUFF sarà a Torre Le Nocelle, dove oltre alle proiezioni in concorso e fuori concorso ci sarà la premiazione della sezione Una vita sostenibile, realizzata in collaborazione con OfficineSostenibiliProprietàBenefit, e si concluderà con la proiezione del laboratorio realizzato in paese dal cineasta AntonelloCarbone dal titolo Sweet home Torre le nocelle con performance video dal vivo e il supporto musicalelive dell'artista MicheleAndreotti. Venerdì 22agosto il festival torna a SanMartinoSannita, l'altura dell'Angelo diventa ancora una volta protagonista di visioni delle opere in concorso, con ospiti, giuria popolare, approfondimenti e la proiezione fuori concorso dell'opera "A supernova boy", un piacevole approfondimento made in Irpinia del problema dell'integrazione giovanile e del bullismo. La serata si concluderà con la proiezione del breve documentario Non si vede ma e reale, racconti, storie e miti da Maria a Longa all'intelligenza artificiale.

Sabato 23agosto pomeriggio sarà caratterizzato dalla masterclassStorie di cinema, con il regista e attore Ivano De Matteo, noto per il suo ruolo da protagonista nella serie TV Romanzo Criminale e per aver lavorato con registi importanti come Ettore Scola, Michele Placido e Daniele Vicari. Il suo film da regista Mia (interpretato, tra gli altri, da Edoardo Lea e Milena Mancini) che è stato premiato con il Globo d'oro alla migliore sceneggiatura e il ciak d'oro come miglior film drammatico. In serata nella Cavea teatrale di Venticano saranno protagonisti i cortometraggi finalisti, i vincitori delle varie serate, che si giocheranno il premio del pubblico come migliorcortometraggio. La serata si animerà con la presenza dell'attore e regista Alessandro Haber, vincitore di David di Donatello e di diversi nastri d'argento, che verrà premiato con il Premio Puzo alla Carriera di Attore e si esibirà in un'intervistaspettacolo con letture e momentidiinterazioneconilpubblico.

La serata si concluderà con il concertodimusica DUB degli artisti Deadbeat & Tikiman, un duo che fonde le radici profonde e spirituali della voce reggae con il ritmo immersivo e ipnotico della dub-techno creando una musica che è allo stesso tempo emotivamente profonda, sonoramente avventurosa e socialmente in sintoni. Domenica 24 agosto si chiude a SanGiorgiodelSannio vedrà la proiezione dei corti vincitori e del documentario Dicono di me di IsabellaMari.

Grande importanza avranno gli Aperitivi cine-letterari, presentazioni di libri che hanno attinenza con il cinema. Si conferma questa formula realizzata ormai da diverse edizioni in collaborazione con la libreria Casa Naima, tre appuntamenti consecutivi dal 20 al 22 agosto in libreria alle 18.00. Il primo incontro con l'attore TonyLaudadio seguito dallo studioso di antropologia visuale e regista MarcoRossano che presenterà "La maschera e il codice" scritto insieme a EdoardoBoncinelli. A chiudere questa speciale sezione ci sarà GianlucaArcopinto, noto produttore indipendente del cinema italiano che presenterà il libro di cui è stato curatore Liberté, egalité, Volonté dedicato al grande GianMariaVolonté.

Tutte le serate saranno aperte da Screen For Palestina, un momento in cui lo schermo del festival verrà dedicato alla questione palestinese e al dramma che si sta vivendo a Gaza. Un cortometraggio per ricordare, riflettere e per contribuire a non spegnere la luce su questa vicenda. I cortometraggi sono proposti da Nazra Palestine Short Film Festival, l'evento è realizzato in collaborazione con il CollettivoHurriya grazie al quale ci saranno anche due momenti di dibattito durante la prima serata del festival e l'ultima.

Oltre alle serate descritte, il festival si svolgerà sull'arco di tutta la giornata con le proiezione delle opere in concorso con gruppi di visione che voteranno i cortometraggi contribuendo ad eleggere quelli che parteciperanno poi alla serata finale del 23 per aggiudicarsi il premio del pubblico. Si inizia il 19 mattina a Tufo, presso l'aula multimediale del comune e si continua dal 20 al 22 a SanGiorgiodelSannio dove le visioni verranno realizzate in collaborazione con l'AssociazioneAunaAPS e l'AssociazioneCuorealCentro. Quest'ultima, la mattina del 20 presso la propria sede, organizzerà un gruppo di visionespeciale dedicato espressamente ai ragazzi che assegnerà un proprio premo alle opere in concorso della sezione "School Days". Gli altri due blocchi di proiezione si terranno il 21 e il 22 nella Ex casa comunale. Le proiezioni si completeranno anche con i matinèe e i pomeridiani a CasaMapuff, tutte le mattine e tutti i pomeriggi nella sede di residenza dell'associazione Daena.

Anche quest'anno sono arrivate opere praticamente da tutti e cinque i continenti, rendendoci orgogliosi e felici e consentendoci di realizzare per tutte e sette le sezioni in gara, un'offerta gradevole, tecnicamente valida, contribuendo a far crescere il livello della manifestazione. Accanto alle opere in concorso, saranno presentate anche treoperefuoriconcorso, per la consueta sezione IrpiniaCarpet che dà spazio ad autori e produzionilocali e consente una piccola ricognizione delle produzioni del posto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

L’intelligenza artificiale è solo il punto di arrivo di un processo di creazione e riciclo che l’uomo ha sempre messo in essere, dai cantastorie ai romanzieri, dal cinema alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale L’intelligenza artificiale è solo il punto di arrivo di un processo di creazione e riciclo che l’uomo ha sempre messo in essere, dai cantastorie ai romanzieri, dal cinema alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale
Dal 19 al 24 agosto ritorna il festival del cinema nelle aree interne tra le province di Benevento e Avellino Dal 19 al 24 agosto ritorna il festival del cinema nelle aree interne tra le province di Benevento e Avellino

rank: 10282105

Musica, Cinema e Teatro
“Moby Dick” in scena ai Barbuti: giovedì 7 agosto tra teatro, visita guidata e sorprese per i 40 anni della rassegna

Giovedì 7 agosto 2025, alle ore 21.15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, nell'ambito della quarantesima edizione del Teatro dei Barbuti, Foglie di Teatro presenta "Moby Dick" di Hermann Melville, nella riduzione di Corradino Pellecchia, per la regia di Andrea Carraro. In...

Katire pubblica "Insieme a me": la dance incontra l’emozione

Il 12 agosto segna una nuova tappa nel percorso musicale di Katire: esce "Insieme a me", il singolo che conferma l'attitudine del cantautore campano a superare i confini tra generi e a rinnovarsi senza rinunciare all'autenticità. Con questo brano, Katire sceglie una formula club dance lineare e vivace,...

Cinefrutta torna a Giffoni: protagonista la sana alimentazione al festival dei ragazzi

Sarà presentata venerdì 25 luglio 2025, alle ore 18:30 presso la Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, la tredicesima edizione di Cinefrutta, il festival nazionale che invita i giovani a raccontare, attraverso il cinema, l’importanza della sana alimentazione. L’evento si inserisce all’interno...

“Figlia d’a Tempesta”: La Niña e Alfredo Maddaluno firmano il brano-rivelazione da 3 milioni di visualizzazioni

Un battito di tamburi che diventa grido collettivo, una voce che squarcia il silenzio e restituisce dignità alle ferite invisibili della storia femminile. È "Figlia d'a Tempesta", il brano scritto e interpretato da La Niña e composto insieme ad Alfredo Maddaluno, che in appena quattro mesi ha quasi raggiunto...

“Nuje ca nun stammo vicino ‘o mare”: emozioni e applausi per Antonella La Frazia e la musica popolare d’autore

Applausi, successo e intense emozioni, ieri sera, con lo spettacolo "Nuje ca nun stammo vicino 'o mare. Storie di terre, di genti e... altri pensieri" con la voce calda di Antonella La Frazia e con la grande musica popolare di due raffinati musicisti, Ciro Maria Schettino, chitarra, e Roberto Polcino,...