Tu sei qui: Musica, Cinema e Cultura"Il libro possibile festival" di Polignano presenta il romanzo di Ermal Meta
Scritto da (Redazione Nazionale), domenica 10 luglio 2022 22:34:39
Ultimo aggiornamento domenica 10 luglio 2022 22:34:39
A Polignano a Mare durante "Il libro possibile Festival" il cantante Ermal Meta, è stato protagonista di un incontro dedicato al suo primo romanzo:"Domani e per sempre" edito da La Nave di Teseo nel corso dell'ultima serata del Festival, giunto alla sua ventunesima edizione.
Nel suo libro, la storia parte dall'inverno del 1943: nell'Europa scossa dalla seconda guerra mondiale, l'Albania subisce ma senza piegarsi all'occupazione tedesca. Nel piccolo villaggio di Rragam, Kajan un bambino di sette anni, mentre i genitori sono sulle montagne a combattere contro i nazisti, vive con il nonno Betim. La storia si spinge poi fino agli anni '90 raccontando il regime comunista in Albania,
Fra i temi principali del libro c'è la guerra: "Oggi ci colpisce molto quello che vediamo in Ucraina, ma è ciò che accade da decenni in altre parti del mondo, come in Yemen.
Bisognerebbe avere la consapevolezza di ciò che accade nel mondo per comprenderlo meglio" afferma il cantante.
Ermal Meta racconta anche il suo Paese, l'Albania: "L'Albania era un luogo in cui era molto difficile costruirsi un futuro, si potevano avere solo fantasie. Ogni cosa era vietata. Il pensiero e le idee erano considerate pericolose e le persone che avevano idee erano le prime ad essere colpite. Anche per questo l'umanità che pervade tutti i personaggi del racconto non giustifica ma allo stesso tempo non giudica, non è buonista, ne', a volte, buona ma è generosa nel senso più ampio del termine. Il mio tentativo è stato non risultare mai giudicante, per questo ho portato una sorta di assoluzione anche ai personaggi più critici, perché quando si vive in un regime c'è un effetto domino. Tu se stai per cadere non ti vuoi abbattere su chi hai davanti, ma è inevitabile".
Non manca una stoccata ai politici: "Io non vedo nessuna identità nella politica di oggi. La libertà è confusa con libertinaggio e si batte il ferro finché è caldo, additando un nemico per colpire l'immaginario e guadagnare consensi: prima gli albanesi, poi i romeni, gli africani e in futuro chissà chi altro. Non ci rendiamo mai conto che la presenza dell'altro ci definisce".
Fonte foto: Commons wikimedia e Pixabay
rank: 10721109
«L'uomo è continuamente in viaggio anche quando pensa di sostare. Ecco perché abbiamo scelto di occuparci del partire e del restare, aspetti inseparabili, intrecciati alla storia dell'umanità. Il sentimento della restanza stabilisce una relazione di reciprocità con la partenza, con l'erranza: chi lega...
Dopo la breve pausa per il Ferragosto la programmazione della 70esima edizione del Ravello Festival vedrà il ritorno nella Città della Musica di uno dei più seguiti, idolatrati ma anche discussi direttori di oggi, Teodor Currentzis. Figura singolare e affascinante, protagonista della scena musicale internazionale,...
PAESTUM. Il caravan of love, la carovana degli spiriti liberi sta per travolgere il Dum Dum Republic per l'evento più allegro dell'estate, il grande happening di Ferragosto. Quattro giorni di festa no-stop per poeti e sognatori, marinai e sirene, per ballare a piedi scalzi in spiaggia e con i fiori tra...
La morte di Olivia Newton-John a 73 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro ha suscitato grande cordoglio sia tra i fan, che fra le star che hanno condiviso il set del film "Grease" insieme a lei e John Travolta in una pellicola che rimarrà sempre nell'immaginario di una generazione intera. Olivia...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.