Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Musica, Cinema e CulturaIl grande teatro italiano chiama e Marianella Bargilli risponde
Scritto da (Admin), venerdì 27 maggio 2022 11:27:57
Ultimo aggiornamento venerdì 27 maggio 2022 11:27:57
Una stagione teatrale, quella di Marianella Bargilli che si prevede ricca, impegnativa e di grande spessore. Un'estate e un autunno che si profilano nel segno della grande prosa.
Dopo il successo di Uno,nessuno e centomila, con Pippo Pattavina e la regia di Antonello Capodici che ha riscosso ovunque unanime consenso di pubblico e critica registrando nelle cinquanta date della tournée moltissimi sold-out, Bargilli torna a confrontarsi con la grande prosa e il 7 agosto a Sarsina sarà di nuovo Fedra.
La Fedra è quella di Racine la stessa che ha debuttato ad ottobre scorso al teatro Olimpico di Vicenza e torna in scena nell'adattamento di Patrick Rossi Castaldi ne firma anche la regia
Fedra di Jean Racine. Insieme a Marianella Bargilli Fabio Sartor, Alessandro d'Ambrosi, Silvia Siravo, Leonardo Sbragia con la partecipazione di Paila Pavese i costumi dono di Daniele Gelsi.
"Fedra è uno dei personaggi, più belli, complessi e forti che un'attrice possa affrontare- dichiara Bargilli- un personaggio che ti mette alla prova e che ti aiuta a crescere. Sono molto felice di riprendere questo spettacolo che ho amato e di cui sono molto soddisfatta e di lavorare ancora con Patrick, una collaborazione davvero preziosa."
Mentre a settembre sarà il suo Assassinio nella cattedrale ad inaugurare in prima assoluta il 22 con repliche 23 e 24 la stagione del teatro Olimpico di Vicenza dopo l'Overture delle muse del 18.
Scritto nel 1935 da Thomas Stearns Eliot, ma costruito come una tragedia greca, vedrà al Fianco di Marianella Bargilli, Moni Ovadia, la regia è affidata a Guglielmo Ferro.
"Assassinio nella cattedrale è un testo importante e sono felice di farlo e sono contenta di condividere questa esperienza con Moni perché è un attore che stimo da sempre. In più ritornare a Vicenza, all'Olimpico, per due anni consecutivi con due progetti diversi e importanti mi rende davvero orgogliosa e mi fa sentire anche un po' fortunata"
E sempre Ferro dirigerà la coppia Bargilli-Pattavina ne I Vicerètratto dall'omonimo romanzo di Federico De Roberto che debutterà in Sicilia in autunno.
"Tornare sulle scene con Pippo con un nuovo testo mi emoziona e mi rende felice oramai siamo una copia di fatto (sorride n.d.r.) è un uomo di grande esperienza, un uomo di mestiere e una persona molto divertente e piena di energia,non potevo chiedere di meglio"
Foto: David Glauso
rank: 10662107
Il brano "Funkyland" prodotto da Antonio De Carmine e Mauro Spenillo, alias Principe e Socio M., è un racconto che ci porta a fare un viaggio su quel pianeta fatto di grooves, rhodes, fender bass and guitar, synth, archi, che richiamano sonorità di uno stile ben definito, tra varie citazioni musicali...
Il brano racconta di un rapporto occasionale favorito dall'alcol. Il problema è che questo incontro lascia qualcosa all'interno del protagonista che non riesce a smettere di pensare a quella persona. Apparentemente è un titolo che non significa nulla, due parole insieme per caso, in realtà "Lato Sud"...
"Resurrection" è un progetto discografico musicalmente molto vario, si passa dal cabaret pop di Tommy all'hard rock di Rock'n'roll Heaven, dalla ballata Jimmy al pezzo "rollingstoniano" Checkin' out your throne con tanto di fiati. Le prime registrazioni del disco sono iniziate nell'ottobre 2020 presso...
Rossana Casale, Grazia Di Michele e Mariella Nava ringraziano il sole, invadendo a modo loro lo spazio del divertimento e del ritmo con una preghiera laica e corale che si ispira al mondo latinoamericano e che, grazie all'arrangiamento originale di Phil De Laura, si sviluppa nelle correnti musicali più...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.