Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Musica, Cinema e CulturaCaserta, a Macerata Campania oltre cento bottari per il Festival dei Suoni Antichi dal 3 al 5 settembre 2021
Scritto da (admin), mercoledì 1 settembre 2021 12:13:57
Ultimo aggiornamento mercoledì 1 settembre 2021 12:13:57
È in programma dal 3 al 5 settembre, a Macerata Campania (Caserta), il Festival dei Suoni Antichi, promosso dall’associazione I Suoni Antichi con il patrocinio della Provincia di Caserta, del Comune di Macerata Campania e dell'Associazione Sant'Antimo - La battaglia di Pastellessa e con la direzione artistica di Roberto D'Agnese per Omast Eventi. Si comincia il 3 settembre, alle ore 21, con il concerto de Le voci del Sud. Il 4 settembre, sempre alle ore 21, presentazione album e spettacolo de I Suoni Antichi e a seguire de Le Sette Bocche. Il 5 settembre alle ore 21 "Il Tempio dei Bottari", concerto con circa cento bottari che vedrà la partecipazione di Giovanni Imparato. Tutti i concerti si svolgeranno presso l'Area Concerti di via Martiri di Cefalonia a Macerata Campania (info e prenotazioni al 328.6027651 - Mario Celato). "E’ un onore per me ricoprire il ruolo di direttore artistico di questo importante Festival – afferma Roberto D’Agnese - l'unico in Italia ad avere quali protagonisti i Bottari, strepitosa espressione della tradizione popolare campana. Da questo festival nasce l’idea di dare vita al Tempio di Bottari, che quest’anno vedrà l’esibizione in contemporanea di oltre cento bottari insieme a Giovanni Imparato, ma che ci auguriamo riesca a raggiungere presto numeri ancora più importanti. In un contesto così tradizionale come quello di Macerata Campania questo festival rappresenta una tappa importante perché si svolge in un altro momento rispetto alla consueta festa patronale. Sono convinto che tutte le tradizioni abbiano bisogno di un periodo esterno alle giornate canoniche dedicate ai festeggiamenti della comunità, dove poter sperimentare nuove formule artistiche e in cui creare un turismo culturale e, di conseguenza, un indotto per la comunità".
rank: 10811108
Il brano "Funkyland" prodotto da Antonio De Carmine e Mauro Spenillo, alias Principe e Socio M., è un racconto che ci porta a fare un viaggio su quel pianeta fatto di grooves, rhodes, fender bass and guitar, synth, archi, che richiamano sonorità di uno stile ben definito, tra varie citazioni musicali...
Il brano racconta di un rapporto occasionale favorito dall'alcol. Il problema è che questo incontro lascia qualcosa all'interno del protagonista che non riesce a smettere di pensare a quella persona. Apparentemente è un titolo che non significa nulla, due parole insieme per caso, in realtà "Lato Sud"...
"Resurrection" è un progetto discografico musicalmente molto vario, si passa dal cabaret pop di Tommy all'hard rock di Rock'n'roll Heaven, dalla ballata Jimmy al pezzo "rollingstoniano" Checkin' out your throne con tanto di fiati. Le prime registrazioni del disco sono iniziate nell'ottobre 2020 presso...
Rossana Casale, Grazia Di Michele e Mariella Nava ringraziano il sole, invadendo a modo loro lo spazio del divertimento e del ritmo con una preghiera laica e corale che si ispira al mondo latinoamericano e che, grazie all'arrangiamento originale di Phil De Laura, si sviluppa nelle correnti musicali più...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.