Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaAnacapri, 26 agosto la presentazione dell'opera artistica "Il pavimento del Paradiso" alla Mediateca Cacace

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Capri, Isola Azzurra, Anacapri, Cultura, Eventi

Anacapri, 26 agosto la presentazione dell'opera artistica "Il pavimento del Paradiso" alla Mediateca Cacace

Un'opera artistica che si trova nell’antico complesso conventuale dedicato a San Michele

Inserito da (Admin), martedì 23 agosto 2022 11:26:52

Negli spazi della Mediateca Cacace ad Anacapri, venerdì 26 agosto, sarà presentato uno studio raccolto nel fascicolo "Il pavimento del Paradiso", una vera e propria opera artistica che si trova nell'antico complesso conventuale dedicato a San Michele, situato in posizione amenissima al centro dell'antica Anacapri, fu voluto da suor Serafina di Dio, al secolo Prudenza Pisa (1621-1699), a scioglimento del voto di dedicare un monastero all'arcangelo, qualora questi avesse concesso la vittoria ai cristiani sui turchi che assediavano Vienna del 1683.

Le sue vicende edificative sono abbastanza note: il facoltoso mercante di drappi Antonio Migliaccio, dopo aver acquistato alcune case, lasciò ingenti somme per la loro trasformazione, che risulta compiuta nel 1691, in un monastero poi abitato da teresiane. Tuttora non è chiaro il ruolo che vi ebbe monsignor Michele Gallo Vandeneynde, il vescovo di Capri che ne officiò la consacrazione soltanto nel 1719, ed è verosimile che a lui spettino solo la conclusione dei lavori nell'interno della chiesa, e l'indicazione ad altri munifici benefattori dei principali pittori del tempo per la realizzazione dei dipinti nelle cappelle: da Paolo De Matteis, il più rappresentato, a Francesco Solimena, a Giacomo del Po.

Le pagine del fascicolo, che saranno presentate venerdì 26 agosto, non ripercorrono queste vicende, ma si concentrano sulle opere conclusive dell'arredo dell'ambiente, pensate e realizzate nello stesso giro di mesi ai primi del 1761, cioè il pavimento con la raffigurazione della Cacciata dall'Eden di Leonardo e Ignazio Chiaiese e l'altare maggiore, donato dal principe di San Nicandro. Come pochi altri luoghi delle arti napoletane, quest'ambiente, seppur mitigato dai rigori della clausura, resta una perfetta cornice al racconto del secolo della doucer de vivre, quando il supremo raffinamento della conversazione si era riverberato in tutte le sfere dell'esistenza.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107012100