Tu sei qui: Lavoro e FormazioneItalia, cresce occupazione ma è tra le peggiori nell'area Ocse
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 19 gennaio 2024 15:35:35
di Norman di Lieto
Forse non si è stappato lo champagne, ma poco ci è mancato: davanti ai dati relativi all'occupazione in Italia che cresce, soprattutto considerando quello stabile, ci siamo forse dimenticati di registrare che siamo, allo stesso tempo, tra i peggiori nell'area Ocse, dove riusciamo a far meglio solo di Turchia e Costa Rica.
L'Italia nel terzo trimestre 2023 ha fatto registrare un tasso di occupazione del 61,4%, in aumento sullo stesso periodo del 2022: peggio tra i Paesi Ocse solo la Turchia (53,9%) e la Costa Rica (58,2%), ma il nostro Paese sono quasi nove, i punti in meno rispetto alla media dell'area (70,1%).
Erano stati (forse) i dati Istat a 'far esultare' la maggioranza di governo che certificavano come a novembre il tasso di disoccupazione fosse calato al 7,5% e, facendo registrare altresì, il dato di occupati pari a quasi 24 milioni, seppur crescendo il tasso di inattività che era comunque salito al 33% con il segretario della Cgil, Maurizio Landini che in un'intervista su La7 nel programma condotto da Massimo Gramellini: "In altre parole" aveva sostanzialmente 'messo i puntini sulle i'.
"Più occupazione non vuol dire più posti di lavoro. Sono aumentati anche i nativi, quelli che non cercano più lavoro".
Quello che colpisce maggiormente è che, pur di fronte a numeri di tutto rispetto sull'occupazione, il gap con altri paesi Ocse, c'è e si vede, soprattutto per il divario sul fronte del lavoro femminile.
Un tema quello legato all'occupazione femminile, spesso costretto al lavoro di cura familiare: sono le donne nella maggior parte dei casi a lasciare il lavoro per occuparsi dei figli o dei genitori facendo loro da caregiver.
Oppure, la mancanza di lavoro di qualità, dove si intende che a parità di titolo di studio non corrisponde adeguata tipologia lavorativa, 'accontentandosi' di lavoretti - spesso part time - giusto per 'arrotondare' il bilancio familiare.
Intanto l'Osservatorio Inps sul precariato segnala che nei primi 10 mesi del 2023 si è registrato nel nostro Paese un saldo positivo di 742mila contratti di lavoro tra assunzioni, trasformazioni e cessazioni, oltre 400mila dei quali a tempo indeterminato. Tra gennaio e ottobre sono stati attivati 7.006.056 nuovi rapporti di lavoro mentre ne sono cessati 6.264.118, con un saldo netto positivo di 741.938 contratti.
Fonte foto: Foto diRonald CarreñodaPixabay e Foto diMichal JarmolukdaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10168103
"Il radicamento della nostra organizzazione è un dato inconfutabile. Sono soddisfatto per i risultati ottenuti in questa tornata elettorale per il rinnovo delle RSU". Con queste parole Ferdinando Palumbo, Segretario Generale della CISAL Caserta, ha commentato i risultati emersi nei comparti della pubblica...
Fòrema ha acquistato alcuni visori e le licenze per 15 scenari interattivi attraverso i quali i lavoratori possono vivere in prima persona situazioni di rischio e sperimentare in totale sicurezza le corrette procedure di prevenzione e gestione delle emergenze. Grazie a una partnership con VirtualSafetyLab.com,...
Il Jobs Act voluto dal governo Renzi nel 2015 e che tante modifiche aveva apportato alla legge 300, meglio conosciuto come Statuto dei lavoratori del 1970, ha subito un altro 'colpo' da parte della Corte costituzionale ha deciso di allargare la tutela per i lavoratori licenziati che il Jobs Act aveva...
Luoghi 'sacri' si definivano una volta, ora, la fotografia che viene scattata nelle Università, nel caso specifico in quella di Torino, non è affatto rassicurante: lo si evince dalle innumerevoli situazioni di disagio che stanno emergendo dai questionari proposti dal collettivo Studenti Indipendenti...
Dopo l'aggressione alla docente di Varese, con 3 coltellate che ha seguito anche quello che accadde sempre ad un'insegnante ad Abbiategrasso nel maggio dello scorso anno, le aggressioni e le minacce da parte di studenti e genitori, sono in preoccupante aumento. Senza contare stipendi inadeguati e scarsi...