Ultimo aggiornamento 1 giorno fa Esaltazione della S. Croce

Date rapide

Oggi: 14 settembre

Ieri: 13 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: GourmetSeadas: il dolce sardo per eccellenza

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Gourmet

Seadas: il dolce sardo per eccellenza

Inserito da (admin), lunedì 28 dicembre 2020 21:21:07

Un pò tutti conoscono anche solo per sentito dire le Seadas o Sebadas, un dolce sardo unico nel suo genere, talmente unico che da tempo si lavora per il marchio IGP. Al ministero è stato depositato il disciplinare per il suo riconoscimento. . Pur essendo realizzate a base di pasta fresca ripiena, le Seadas si servono e si consumano come dolce. Le ricette locali sono tantissime, e, se si osserva con attenzione, esse cambiano paese per paese, famiglia per famiglia ma in ogni caso tutte si rifanno ad una tradizione dove gli ingredienti base sono sempre gli stessi. Tutelare le Seadas è diventato necessario: la sua diffusione sul territorio nazionale e no ha fatto si che esistano molteplici elaborazioni del piatto, tutte molto lontane dalla tradizione.

Seadas: la vera ricetta di Sardegna

Innanzitutto la base: la pasta. Semplice ma con gli ingredienti giusti, meglio acquistare tutto bio e a chilometro zero. 90 g semola rimacinata di grano duro 150 g farina tipo 00 Poi il ripieno: necessari prodotti originali, made in Sardegna, ma per chi non ha possibilità di approvvigionarsi di prodotti sardi, si può usare un buon formaggi ovino. 300 g pecorino dolce fresco detto anche primosale 80 ml acqua 1 limone bio (la scorza) 60 g strutto (o burro) sale olio da frittura miele E’ necessario preparare la pasta: miscelando a mano con forza farina, semola, strutto, sale e acqua sino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo, appena composto lo si deve lasciare riposare per almeno 30 minuti. Nel frattempo si prepara il ripieno: grattugiare la scorza di limone e, a fuoco lento fare sciogliere il formaggio primosal.. Poi, spento il fuoco il formaggio va aromatizzato con la scorza di limone e miscelato. Scodellare il tutto e lasciare riposare. E’ arrivato il tempo di stendere la pasta e ricavarne dei dischi. Il modo migliore, quello usato dalle nonne, è farsi aiutare da un bicchiere. Su ogni disco va spalmato il formaggio ed un altro disco di pasta. Una volta pronte le seadas vanno fritte. La frittura è un passaggio delicatissimo infatti bisogna utilizzare olio bollente facendo attenzione a non bucare la sfoglia, per evitare che il formaggio fuoriesca, una volta dorate e fritte è necessario far sgocciolare le seadas prima di servirle con abbondante miele.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10884103